Peter Brook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Aggiunta della data di morte senza riferimenti puntuali
Riga 18:
 
== Biografia ==
Peter Stephen Paul Brook nascenacque a Londra [[Chiswick]] nel [[1925]]. Il padre, Simon Brook, nato in [[Lettonia]] da una famiglia di piccoli negozianti, emigrò giovanissimo, nel [[1907]], a [[Parigi]] per motivi politici, seguito dalla ragazza che sarebbe diventata di lì a poco sua moglie, Ida Janson. Entrambi si laurearono in Scienze alla [[Sorbona]] di Parigi. Si trasferirono a [[Liegi]] e poi a Londra dove iniziarono a lavorare per l'[[industria bellica]]. Presero la cittadinanza inglese, e l'originale cognome Bryk, già trasformato in [[Francia]] in Brouck, divenne definitivamente Brook.
 
Passò la sua infanzia, con i due genitori e il fratello maggiore Alexis, in un clima familiare abituato a una mentalità liberale e scientifica, ricco di interessi culturali, cosìtanto che si avvicinò ben presto alla [[letteratura]], al [[teatro]] e al [[cinema]]. Grazie alla passione del padre per i viaggi, il giovane Brook poté conoscere le principali capitali europee. Studiò al [[Gresham's School]] ed alla [[Università di Oxford]]., Sidove laureasi a Oxfordlaureò, ma e il suo incontro con ilcol teatro èfu casuale. Voleva fare cinema, ma non riuscendo a debuttare, si avvicinò piano piano al [[palcoscenico]].
 
BenDopo prestoessersi conosciutoaffermato in [[Gran Bretagna]], divenne noto al resto dell'[[Europa]] grazie al ''tour'' del ''[[Tito Andronico]]'' nel [[1955]]. Il suo interesse per [[William Shakespeare|Shakespeare]] è statofu notevole: Brook è ancora oggi unanimemente annoverato tra i maggiori [[attore|interpreti]] (per mezzo delle sue [[Regia teatrale|regìe]]) del [[drammaturgo]] inglese. Ha messoMise in scena con successo anche le (cosiddette) opere minori di Shakespeare. Il suo interesse però non sarà volto solo al [[teatro elisabettiano]], ma anche ai maggiori [[autore|autori]] contemporanei. AvràEbbe modo di lavorare con [[John Gielgud]] e [[Paul Scofield]], (due dei più grandi attori teatrali britannici).
 
Come dirà egli stesso, il suo lavoroapproccio teatrale scaturiscescaturiva da un "impulso informe", senza alcuna tecnica. Lavorando,Lavorò però, molto sugli attori, che a suo parere dovrannodovevano sentirsi liberi di dare tutto il loro apporto allo spettacolo. Sarà proprio lui, il [[regista]], ad indirizzarli poi sulla "retta via". IlPer registaBrook infattiil saràregista coluifu chesempre Dirige:colui cioè che prende decisioni e guida l'attore. Le tre parole che danno vita all'evento teatrale per Brook sono ''répétition'', ''répresentation'' e ''assistance''. Tre parole dal francese, tre elementi necessari perché l'evento prenda vita:
* ''Répétition'', ovvero le prove, dove l'attore cerca di migliorarsi;
* ''Représentation'', rappresentazione, è la messa in scena, l'elemento mortale della ripetizione si perde nella serata della "prima";
* ''Assistance'', l'assistere, che permette alla rappresentazione di aver luogo nel modo esatto: l'attore non potrà fare tutto da solo, servirà una attenta e coinvolta, ma straniante, partecipazione del pubblico.
 
== Vita privata ==
Dal [[1951]] èfu sposato con l'attrice Natasha Parry, dacon cui ha avutoebbe due figli: Simon (regista) e Irina (attrice).
 
== La sua opera ==