Dialetto alatrense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica |  →Letteratura:  aggiunta Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android | ||
| Riga 191: == Letteratura == Tra le opere scritte in dialetto alatrense si annovera una traduzione di episodi scelti de [[I promessi sposi]], realizzata ad inizio Novecento da padre Igino da Alatri, corredata anche di grammatica, riscoperta e pubblicata solo nel 2017. Lo stesso padre Igino ha pubblicato anche altri testi in dialetto alatrense, tra cui ''S. Francesco in Alatri'' (Isola Liri, 1929), ''Guida della chiesa della Ss. Concezione dei cappuccini di Roma'' (Tivoli, 1930), ''Alatri e il suo celeste patrono'' (Veroli, 1932), ''Breve storia di S. Sisto'' (Frosinone, 1932), Atti del II convegno laziale del III ordine (Veroli, 1921), ''Atti del convegno dei dirigenti del [[Ordine francescano secolare|T.O.F.]]'' (Roma, 1946) e il sopraccitato ''Alatri e il suo vernacolo'', pubblicato nel 1986 dopo tre anni di trascrizione dai manoscritti originali dall'Archeoclub di Alatri == Note == | |||