Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
|}
 
== Politiche economiche e rapporti con l'Unione Europeaeuropea ==
{{Vedi anche|Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa}}
I microstati europei sono tutti di dimensioni e/o popolazione limitate e analogamente hanno anche risorse naturali limitate. Di conseguenza, hanno adottato politiche economiche speciali, che in genere comportano bassi livelli di tassazione e poche restrizioni agli investimenti finanziari esterni. Malta è un membro a pieno [[Unione europea|titolo dell'Unione Europea]], mentre gli altri cinque microstati europei hanno [[Relazioni tra l'Unione europea e i microstati d'Europa|stretto relazioni speciali con l'Unione europea]]. Molti dei microstati hanno anche stretto un'[[unione doganale]] con i loro vicini più grandi per migliorare la loro situazione economica (Città del Vaticano e San Marino con l'[[Italia]], Liechtenstein con la [[Svizzera]], Monaco con la [[Francia]]). La maggior parte di essi non ha confini chiaramente contrassegnati; ad esempio, Monaco forma un'area metropolitana continua con i suoi comuni francesi vicini (il più grande è [[Beausoleil]]) e ha molte strade che attraversano o percorrono il confine.