Il processo ai Chicago 7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Morgan Sand (discussione | contributi)
Riga 75:
 
==Trama==
Nell'agosto [[1968]] [[Abbie Hoffman]], [[Jerry Rubin]], [[Tom Hayden]], Rennie Davis, David Dellinger, Lee Weiner, John Froines e [[Bobby Seale]] si preparano a protestare al convegno nazionale del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] di [[Chicago]]. Cinque mesi dopo, tutti e otto vengono arrestati e accusati di aver incitato alla rivolta. John N. Mitchell, il [[Procuratore generale degli Stati Uniti d'America|procuratore generale]], nomina Tom Foran e Richard Schultz come procuratori, mentre tutti gli imputati, tranne Seale, sono rappresentati da [[William Kunstler]] e Leonard Weinglass. L'avvocato di Seale non può partecipare poiché è ricoverato in ospedale, il che porta il giudice Julius Hoffman a insistere che Kunstler rappresenti tutti e otto gli imputati, proposta che viene ripetutamente respinta sia da Kunstler che da Seale. Il giudice mostra un significativo pregiudizio a favore dell'accusa e inizia a rimuovere i giurati sospettati di simpatizzare con gli imputati, accusando inoltre gli imputati e i loro avvocati di molteplici oltraggi alla corte. Al processo vengono chiamati a testimoniare numerosi agenti di polizia locale sotto copertura e vari agenti dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]].
 
==Produzione==