Arlon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat
Musso (discussione | contributi)
Riga 64:
 
Nel [[Medio Evo]], il borgo diventa una piazzaforte, retta da conti prima e duchi poi (il cambiamento avvenne con Walerano I di Limburgo). Alla morte del duca Walerano III nel [[1226]], Arlon passò al suo figlio minore Enrico V di Lussemburgo, e fu quindi posto sotto al dominio del Conte di Lussemburgo.
 
Passò al neonato [[Belgio|Regno del Belgio]] a seguito del [[Trattato dei XXIV articoli]], proposto dalle grandi potenze nel novembre [[1831]] e ratificato da [[Paesi Bassi]] e [[Belgio]] solo nel [[1839]]: in cambio di [[Arlon]] (che faceva parte della, piuttosto pletorica, [[Confederazione tedesca]]) [[Prussia]] ed [[Impero Austriaco]] ottennero l’ingresso (puramente nominale) in detta Confederazione del [[Limburgo (Paesi Bassi)|Limburgo orientale]]. <br/>
 
 
===Stemma===