Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix collegamento Nuovo Regno
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
}}
 
Regnò nella prima metà dell'[[Antico Regno]] ([[XXVI secolo a.C.]]), succedendo sul [[Sedile di presentazione|trono]] al possibile padre, re [[Snefru]]. È comunemente ritenuto il committente della [[Piramide di Cheope|Grande Piramide di Giza]], una delle [[Sette meraviglie del mondo]], ma molti altri aspetti del suo regno sono scarsamente documentati<ref name=":0">Thomas Schneider: ''Lexikon der Pharaonen''. Albatros, Düsseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3, pp. 100-4.</ref><ref name=":1">[[Aidan Dodson]], ''Monarchs of the Nile''. American Univ. in Cairo Press, 2000, ISBN 977-424-600-4, pp. 29-34.</ref>.
 
Unico ritratto certo di Cheope è [[Statuetta di Cheope|una sua statuetta in avorio]] alta soltanto 7,5 centimetri, scoperta fra le rovine di un [[Tempio egizio|tempio]] molto più tardo, ad [[Abido (Egitto)|Abido]], nel [[1903]]. Ogni altro rilievo o statua di Cheope è stato rinvenuto in condizioni frammentarie, mentre gli altri edifici da lui commissionati durante il suo regno, eccetto la Grande Piramide, sono perduti. Tutte le notizie su di lui provengono da iscrizioni della [[Necropoli di Giza]] e da fonti successive anche molto fantasiose: per esempio, Cheope è il protagonista del [[Papiro Westcar]], risalente alla [[XIII dinastia egizia]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />. La maggior parte dei documenti che menzionano re Cheope furono redatti da storici egizi e greci intorno al [[300 a.C.]] La memoria storica ha caratterizzato il faraone in modi contrastanti: mentre le sue opere furono oggetto di cure e attenzioni durante l'Antico e il [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]], gli antichi storiografi [[Manetone]], [[Diodoro Siculo]] ed [[Erodoto]] tramandarono un'immagine completamente negativa di Cheope. A causa di queste antiche fonti, persiste una caratterizzazione critica e oscura del personaggio di Cheope, seppure in modo meno accentuata,accentuato persistedi un tuttoratempo<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
== Nome ==