Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8 |
|||
Riga 264:
Al mattino fu ancora Galeazzi Lisi a praticare sulla salma (preventivamente lavata e poi rivestita - secondo le indicazioni lasciate da Pacelli - dalle suore che lo accudivano) l'imbalsamazione secondo un metodo da lui stesso brevettato, consistente nell'avvolgimento della salma entro alcuni strati di [[cellophane]] insieme con una miscela di erbe aromatiche, spezie e prodotti naturali, a suo dire analoghi a quelli usati sulla salma di [[Gesù Cristo]] prima della [[Deposizione di Gesù|deposizione nel Santo Sepolcro]]. Tale soluzione tuttavia provocò un'accelerazione del fenomeno di [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] del cadavere, che nel giro di poche ore incominciò a sprigionare miasmi tali da provocare lo svenimento di alcune guardie del picchetto d'onore incaricate di vegliarlo in attesa del trasferimento a Roma<ref>Antonio Spinosa, ''Pio XII'', Milano, Mondadori, 2004, pp. 371-372.</ref>.
La salma venne traslata in Vaticano su un comune carro funebre motorizzato fornito dal comune di Roma, addobbato con una sorta di baldacchino (quattro [[putto|putti]] agli angoli del cassone che reggevano drappi bianchi legati a un [[triregno]] posto centralmente): il mezzo era stato messo a disposizione dal municipio in sostituzione della carrozza funebre con cavalli bianchi richiesta dalla Santa Sede, che era risultata irreperibile<ref>{{cita web |url=http://www.cesnur.org/2009/tesi_papi_foto.htm|titolo=La morte del Papa - Riti, cerimonie e tradizioni dal medioevo all'età contemporanea|accesso=24 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://web.archive.org/web/20170223220711/http://i39.tinypic.com/16ryg3.jpg|titolo=Foto del corteo funebre|accesso=10 luglio 2022|dataarchivio=23 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170223220711/http://i39.tinypic.com/16ryg3.jpg|urlmorto=no}} da Castel Gandolfo a Roma.</ref>. L'automezzo venne accompagnato in corteo dalle [[Forze dell'ordine]] italiane in alta uniforme: lungo il percorso, che attraversò tutte le principali vie di Roma, si assiepò un folto pubblico.
[[File:Pioxii tomba.jpg|left|thumb|Sepolcro di Pio XII nelle [[Grotte Vaticane]]]]
|