Primavera croata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Revisioni editoriali
Revisioni editoriali ed assestamento logico
Riga 7:
 
=== Contesto storico ===
Gli anni '60 e '70 in [[Croazia]] furono segnati dall'dalls graduale emancipazione generale dalle politiche [[Titismo|titoiste]] impiegateancora presenti in Jugoslavia dopo la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Rusinow-t">{{Cita pubblicazione|nome=Dennison|cognome=Rusinow|titolo=Facilis Decensus Averno|rivista=Croatian Political Science Review|editore=Faculty of Political Science, University of Zagreb|volume=49|numero=3|anno=2012|mese=ottobre|pp=52–55; 58|url=http://hrcak.srce.hr/index.php?show=clanak&id_clanak_jezik=132105&lang=en|issn=0032-3241|lingua=scr|accesso=7 maggio 2013}}</ref>. Nonostante la significativa resistenza conservatrice, il paese ha subito importanti riforme, tra cui le riforme economiche che negli anni 1964/1965 hahanno iniziato a introdurreavviare un modello di [[Economia di mercato|un'economia di mercato]], e la democratizzazione della [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia|Lega dei comunisti della Jugoslavia]] tra il 1966 e il 1969 , cosa che ha portato a dare un ruolo maggiore alle leghe dei comunisti di ogni singola repubblica e provincia.<ref name="Rusinow-t" /><ref name="Rusinow-1972">{{Cita pubblicazione|nome=Dennison|cognome=Rusinow|titolo=Crisis in Croatia: Part II: Facilis Decensus Averno (DIR-5-72)|rivista=American Universities Field Staff Reports, Southeast Europe Series 19|numero=5|anno=1972|mese=settembre}}</ref>
 
Gli anni '60 hanno visto anche l'ascesa delle scienze sociali nel paese. Le [[scienze politiche]] e la [[sociologia]] sono state introdotte nelle università contrononostante la resistenza dei comunisti maggiormente puristi. Dopo aver studiato all'estero, nei paesi occidentali, gli scienziati sociali hanno introdotto il pensiero critico nelle loro [[università]] di provenienza, il che li ha progressivamente trasformati in centri di pensiero di opposizione e critiche al regime, in particolare a [[Lubiana]], [[Zagabria]] e [[Belgrado]].<ref name="Central Intelligence Bulletin 1970">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 15 October 1970.</ref>
 
Dopo essere stato oggetto di una significativa animosità e repressione da parte del regime negli anni '40 e '50, lo status della [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]] è migliorato anche in conseguenza della democratizzazione del Paese, in particolare a seguito del [[Concilio Vaticano II]] (1962-1965) e l'instaurazione di relazioni diplomatiche tra il [[Santa Sede|Vaticano]] e la Jugoslavia nel 1966. A metà degli anni '60, gli eventi religiosi pubblici erano di nuovo permessi e il rapporto tra la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e lo stato era quello della reciproca tolleranza. La [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]], tuttavia, non ha assunto un ruolo attivo nel movimento nazionale e negli eventi politici ad essa associati, anche se la sua leadership era privatamente solidale con i riformisti.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 29 November 1971.</ref>