Primavera croata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Revisioni editoriali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Revisioni editoriali ed assestamento logico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
||
Riga 7:
=== Contesto storico ===
Gli anni '60 e '70 in [[Croazia]] furono segnati
Gli anni '60 hanno visto anche l'ascesa delle scienze sociali nel paese. Le [[scienze politiche]] e la [[sociologia]] sono state introdotte nelle università
Dopo essere stato oggetto di una significativa animosità e repressione da parte del regime negli anni '40 e '50, lo status della [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]] è migliorato anche in conseguenza della democratizzazione del Paese, in particolare a seguito del [[Concilio Vaticano II]] (1962-1965) e l'instaurazione di relazioni diplomatiche tra il [[Santa Sede|Vaticano]] e la Jugoslavia nel 1966. A metà degli anni '60, gli eventi religiosi pubblici erano di nuovo permessi e il rapporto tra la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] e lo stato era quello della reciproca tolleranza. La [[Chiesa cattolica]] in [[Croazia]], tuttavia, non ha assunto un ruolo attivo nel movimento nazionale e negli eventi politici ad essa associati, anche se la sua leadership era privatamente solidale con i riformisti.<ref name="Central Intelligence Bulletin 1971">Central Intelligence Bulletin, Central Intelligence Agency. 29 November 1971.</ref>
|