Locomotiva FS 625: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo template bibliografia, sostituisco avviso con quello apposito
Riga 126:
La 625.123 venne restaurata esteticamente nel 1990 dalle officine di Verona e rimase esposta all'(ex) museo ferroviario di Verona Porta Vescovo fino a qualche anno fa.
 
Nel novembre del 2018 la macchina è stata recuperata da Fondazione FS e portata alle officine Grandi Riparazioni per vari controlli alle ruote motrici, per poi essere trasferita a Pistoia in vista di un recupero funzionale.

La locomotiva Gr 625.100 è statain restauratafase dadi Fondazionerestauro FSpresso eil riportataD.O.R.S. aidi fastiLa originaliSpezia perfettamenteda funzionanteparte di Fondazione FS.
 
[[File:FS 625.011 tra il 2 e 3 binario della stazione di Trento.jpg|miniatura|FS 625.011 in "esposizione" nella stazione ferroviaria di Trento]]
Riga 132 ⟶ 134:
== Bibliografia ==
=== Fonti a stampa ===
*
* Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione, ''Album dei tipi delle locomotive ed automotrici'', Firenze, Ferrovie dello Stato, 1915, vol. I, tavv. . Rist. anast.: Colleferro, Editrice di storia dei trasporti, 1979; Ponte San Nicolò, Duegi, 2005.
* Pietro Accomazzi, ''Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate'', 7ª ed. riveduta ed ampliata sulle precedenti dall'ing. Ercole Garneri delle Ferrovie dello Stato, Torino-Genova, [[Lattes Editori|Lattes]], 1923. Rist. anast.: Parma, Albertelli, 1986.