Mucca e Pollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128296899 di 5.90.194.244 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Sostituito 'temi' a 'tematiche', parola in uso ma non lessicalizzata e grammaticalizzata, ridondande e semanticamente distinta. |
||
Riga 54:
Da citare anche "Cugino Lumachino", una lumaca antropomorfa che con la sua ingenuità e sbadataggine mette spesso in imbarazzo Pollo, e "Pecorone Nero", una pecora "iettatrice" molto temuta dai suoi familiari. L'unico che sembra avere un "continuum" con la famiglia è il cugino "Pollo Smidollato", un eccellente cabarettista anche se privo di ossa ed incapace di camminare, spesso trasportato via da improvvise folate di vento. La serie attinge copiosamente da diversi ''clichés'' dei cartoni animati: non sono rari i momenti in cui i personaggi amano darsele di santa ragione con oggetti contundenti (pur comunque non riportando danni "realistici"), senza tralasciare poi un sense of humor ampiamente ripreso dai vecchi cartoon di [[Hanna-Barbera]] o della [[Warner Bros.]]
Gli episodi non hanno una vera e propria trama, e trattano in maniera parossistica e caricaturale la vita di tutti i giorni, cercando di far ridere e divertire anche parlando di
Alcune volte la situazione è troppo grave per essere risolta dai soli Mucca e Pollo, ed ecco dunque l'arrivo in pompa magna dell'alter-ego di Mucca, ''Supermucca'', una supereroina con caratteristiche differenti rispetto al suo normale personaggio, in possesso di una forza erculea, capace di volare più veloce della luce ed anche di parlare [[Lingua spagnola|spagnolo]]; nonostante sia palese, il Rosso cerca invano di scoprire l'identità "segreta" di Supermucca, arrivando ad ordire piani su piani per poterci riuscire, fallendo ogni volta. Degni comprimari delle vicende dei nostri personaggi sono anche i genitori di Mucca e Pollo, chiamati semplicemente Mamma e Papà, inquadrati solo dalla vita in giù: questo è, probabilmente, un tributo al mondo di ''[[Tom & Jerry]]'', nel quale tutti i personaggi (a differenza dei protagonisti) venivano inquadrati solamente "a metà".
|