Moby Dick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
Il romanzo, scritto in un anno e mezzo, fu dedicato all'amico [[Nathaniel Hawthorne]]. Il libro non piacque ai contemporanei e fu un fallimento commerciale<ref name="ilsole24ore.com">https://www.ilsole24ore.com/art/la-sensibilita-balena-AC7jNMa?refresh_ce=1</ref>. Il fiasco di critica e pubblico - ad eccezione di Hawthorne, che plaudì all'opera - determinò la fine della carriera letteraria di Melville: alla sua morte, nel 1891, l'opera era fuori stampa, e ne erano state vendute circa 3200 copie.<ref>[[Cristina Taglietti]], «Non chiamatelo Ismaele. Trasposizioni. I segreti e le soluzioni della nuova versione del capolavoro di Melville pubblicato da Einaudi», domenica 8 novembre 2015, «[[La Lettura (rivista)|La Lettura]], Corriere della Sera», p.16</ref>. Il romanzo fu riscoperto solo negli anni Venti del Novecento<ref>Luigi Sampietro, «Reinventare Moby Dick», Il Sole 24 Ore, 13 febbraio 2016</ref>, collocandolo ai vertici della letteratura mondiale. L'opera di rilancio di ''Moby Dick'' si deve a [[D. H. Lawrence]], [[Carl Van Doren]] e [[Lewis Mumford]] (su [[The New Republic]], 1928).<ref name="ilsole24ore.com" />
 
''Moby Dick'' fu tradotto in italiano per la prima volta nel 19301932 dallo scrittore [[Cesare Pavese]] che non riuscì a farlo pubblicare. Solo nel 1932 l'editore [[Carlo Frassinelli]] lo fece stampare nella sua neonata casa editrice<ref>"Frassinelli", a cura di Antonella Fiori, in ''Storia dell'editoria d'Europa'', Shakespeare & Company Futura, Firenze, 1995</ref> come primo titolo della collana ''Biblioteca europea'' diretta da [[Franco Antonicelli]]. Del 1958 è la traduzione per UTET di Cesarina Minoli poi ripresa nel 1986 dagli Oscar Mondadori. Nel 2010, Giuseppe Natali ha pubblicato una nuova traduzione per UTET avvalendosi della ''Longman Critical Edition'' (a cura di John Bryant e Haskell Springer), che mette a confronto le due edizioni del 1851. A fine 2015, per [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], è stata pubblicata l'ultima traduzione, opera di [[Ottavio Fatica]]. Le versioni italiane hanno cercato di integrare le due differenti edizioni - inglese e americana - che differiscono per centinaia di varianti, più o meno importanti.
 
=== Genesi ===