Basilio Leto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "promuovendo" Etichetta: Annullato |
Annullata la modifica 128306111 di 80.183.55.74 (discussione): Non correggere citazioni virgolettate Etichetta: Annulla |
||
Riga 58:
I suoi rapporti con il capitolo cattedrale non furono buoni, tanto che il vescovo intentò una causa a Roma contro il capitolo, perdendola. I canonici scrissero al vescovo che si voleva «rompere quella buona armonia e concordia che da più di anni quaranta regnava e regnar dovrebbe tra vescovo e capitolo», dimostrando una nostalgia del vescovo precedente.<ref name=GPL580>Angelo Stefano Bessone, ''Giovanni Pietro Losana (1789-1873)'', Biella, 2006, pp. 580-581</ref> Ebbe invece ottimi rapporto con l'Oratorio di San Filippo, che lodò nelle sue relazioni a Roma.<ref>Angelo Stefano Bessone, ''Uomini tempi e ambienti operai che hanno preparato Oreste Fontanella'', Biella, 1985, p. 381</ref>
Rinunciò alla diocesi per motivi di salute, ma forse anche in seguito ai contrasti con il capitolo,<ref name=GPL580/> nel 1885 e dal 1896 si ritirò nell'ospizio di San Giovanni Evangelista di Torino, continuando l'attività pastorale di confessore. I canonici descriveranno il suo episcopato con parole di misuratissimo elogio: «nei dodici anni che resse questa diocesi [ha] esercitato con zelo ed attività il suo ministero episcopale,
Morì per una malattia cardiaca il 15 febbraio 1896.
|