Lamon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
aggiorno
Riga 20:
|Superficie = 54.36
|Note superficie = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH92M09OG0&v=1UH0D807RR40000 Dato ISTAT]
|Abitanti = 26372635
|Note abitanti = {{Istat|025|26|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 3031-45-2022
|Sottodivisioni = Arina, [[San Donato (Lamon)|San Donato]]
|Divisioni confinanti = [[Arsiè]], [[Canal San Bovo]] (TN), [[Castello Tesino]] (TN), [[Cinte Tesino]] (TN), [[Fonzaso]], [[Sovramonte]]
Riga 37:
}}
 
'''Lamon'''<ref>Pronuncia: {{IPA|/laˈmon/}}, l'accento cade sulla ''o''.</ref> (''Lamon'' anche in [[dialetto lamonese]], pronunciato: [[Aiuto:IPA|/la'moŋ/]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:26372635}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Belluno]], famoso soprattutto per la coltivazione del [[Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese|fagiolo]] e l'allevamento della [[pecora]].
 
== Geografia fisica ==