Paucapalea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
'''Paucapalea''' ("''Pocapaglia''") fu il primo esponente della ''Scuola dei Glossatori Canonisti'' a [[Bologna]] verso la seconda metà dell'XII secolo,il quale fece aggiunte di stampo giuridico,di notevole rilievo,in materia di diritto canonico al "'''[[Decretum]]'''" o "'''Concordia Discordantium Canonum'''" di '''[[Graziano]]'''(suo maestro),conosciute sotto il nome di "''paleae''" ("pagliuzze"),in riferimento al nome dell'autore.Fu anche il primo autore di una summa all'opera del maestro,considerata come strumento didattico per eccellenza negli studi dei secoli successivi.
Professore di [[diritto canonico]] a [[Bologna]] intorno al [[1150]], allievo di [[Graziano (giurista)|Graziano]] autore delle Palee, elementi testuali aggiunti alla fine del ''[[Decretum Gratiani]]'' in cui si indicano i criteri utili al superamento delle contraddizioni interne ai testi.
 
Tali criteri sono:
* ''Ratio significationis''
* ''Ratio temporis''
* ''Ratio loci''
* ''Ratio disputationis''
 
==Bibliografia==
J. F. v. Schulte (1890), Die Summa des Paucapalea über das Decretum Gratiani
 
==Collegamenti esterni==
[http://www.womenpriests.org/theology/paucapal.asp|De feminis]
 
[http://classes.maxwell.syr.edu/his381/InnocentuntilGuilty.htm|De presumptio innocentiae]
 
[http://faculty.cua.edu/Pennington/Due%20Process%20Rome%202004/Paucapalea.htm|Prologum Summae]
 
 
[[en:Paucapalea]]