Skye: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Qu0404 (discussione | contributi)
m Uig (Snizort)
Dreamaker (discussione | contributi)
Riga 65:
Il Black Cuillin, che è principalmente composto da [[basalto]] e [[gabbro]], comprende 12 [[munro (alpinismo)|munro]] ed è una delle zone più evocative e scenografiche della Scozia.<ref name=MS19/> L'ascesa al [[Sgùrr a' Ghreadaidh]] è una delle più lunghe arrampicate dell'intera Gran Bretagna e il [[Sgùrr Dearg|Pinnacolo Inaccessibile]] è l'unica cima della Scozia che richiede [[arrampicata|conoscenze tecniche di arrampicata]] per poter raggiungerne la cima.<ref name="Smith"/><ref>[http://www.skyewalk.co.uk/innpinn.shtml "Sgurr Dearg and the In Pinn"]. skyewalk.co.uk. 2 marzo 2008.</ref> Queste colline richiedono maggiore impegno di quello necessario per ogni altra collina che si trova in Scozia<ref>[[#SMC86|Bennet (1986)]] p. 222.</ref> e una traversata completa della catena dei Cuillin può necessitare di 15-20 ore.<ref>Wells, Colin (2007) [http://www.heraldscotland.com/running-in-heaven-1.832035 "Running in Heaven"]. Glasgow. ''Sunday Herald''. 28 dicembre 2012.</ref> Le Colline Rosse (in gaelico: ''Am Binnean Dearg'') a sud sono anche conosciute come i Cuillin Rossi. Questi sono principalmente composti da [[granito]] che è stato modellato dal clima in colline rotondeggianti con lunghi ghiaioni sulle pendici. Il punto più alto di queste colline è il [[Glamaig]].
 
La penisola settentrionale di [[Trotternish]] ha alla base il basalto, che genera suolo relativamente ricco e una varietà di caratteristiche insolite per le rocce. Il Kilt Rock prende il nome dal motivo simile al [[tartan]] della sua scogliera<ref>{{cita web |url=https://stories.weroad.it/scozia-cosa-vedere-e-cosa-fare/ |titolo=Scozia, cosa vedere e cosa fare |sito=Stories WeRoad |accesso=02 agosto 2022}}</ref>, lunga 105 metri. Il [[Quiraing]] è una serie spettacolare di pinnacoli rocciosi sul lato orientale della principale catena della penisola, e più a sud si trova il pilastro di roccia di [[The Storr]].<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] p. 149.</ref>
 
Oltre il [[Loch Snizort]], ad ovest di Trotternish, vi trova la penisola [[Waternish]], che termina con il doppio arco di roccia di Ardmore Point. [[Duirinish]] è separata da Waternish dal Loch Dunvegan, che contiene l'isola di [[Isay]]. Intorno al loch vi è una serie di scogliere che raggiungono i 295 metri, presso Waterstein Head. Terra grassa di [[ooliti]] fornisce fertile terreno arabile nella valle principale. I loch Bracadale e Harport e l'isola di [[Wiay]] sorgono tra Duirinish e [[Minginish]], che comprende il [[glen]] di [[Talisker]] e il Glen Brittle, e le cui spiagge sono costituite da sabbia nera basaltica.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] pp. 156–61.</ref> [[Strathaird]] è una penisola relativamente piccola vicina alle colline Cuillin,<ref>[http://www.elgolandtorrinhistoricalsociety.org.uk/about.htm "The locality"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071215075114/http://www.elgolandtorrinhistoricalsociety.org.uk/about.htm# |data=15 dicembre 2007 }} Elgol & Torrin Historical Society. (''Comunn Eachdraidh Ealaghol agus Na Torran''). 9 marzo 2008.</ref> mentre l'isola di [[Soay (Ebridi Interne)|Soay]] sorge al largo della costa. Lo strato roccioso nel sottosuolo di [[Sleat]] nel sud è costituito da [[arenaria]] terridoniana, che genera terreni poveri e paludosi, anche se le basse altitudini e la costa orientale relativamente protetta consentono la crescita rigogliosa di siepi e piante.<ref>[[#Mur66|Murray (1966)]] pp. 147, 165.</ref> Le isole di [[Raasay]], [[South Rona|Rona]], [[Scalpay (Ebridi Interne)|Scalpay]] e [[Pabay]] sono posizionate a nord e ad est, tra Skye e la Scozia.<ref name=Smith/><ref name=WHM146/>