Content management system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non vanno bene le date scritte così. Correggo. Nota positiva: adesso le fonti ci sono.
Riga 1:
In [[informatica]] un '''''content management system''''', in [[acronimo]] '''CMS''' (''sistema di gestione dei contenuti'' in [[Lingua italiana|italiano]]), è uno strumento [[software]], installato su un [[server web]], il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di [[sito web|siti web]], svincolando il [[webmaster]] da conoscenze tecniche specifiche di [[programmazione Web]]<ref>{{Cita libro|nome=Rockley,|cognome=Ann.|titolo=Managing enterprise content : a unified content strategy|url=http://worldcat.org/oclc/52355557|accesso=2022-07-15 luglio 2022|data=2003|editore=New Riders|OCLC=52355557|ISBN=978-0-7357-1306-2}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=White, Martin|cognome=S.|titolo=The Content management handbook|url=http://worldcat.org/oclc/642215505|accesso=2022-07-15 luglio 2022|data=2005|editore=Facet Publishing|OCLC=642215505|ISBN=1-85604-533-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Boiko, Bob|cognome=Verfasser|titolo=Content Management Bible|url=http://worldcat.org/oclc/899175520|accesso=2022-07-15 luglio 2022|OCLC=899175520|ISBN=978-0-7645-8364-3}}</ref>.
{{F|software|settembre 2013}}
In [[informatica]] un '''''content management system''''', in [[acronimo]] '''CMS''' (''sistema di gestione dei contenuti'' in [[Lingua italiana|italiano]]), è uno strumento [[software]], installato su un [[server web]], il cui compito è facilitare la gestione dei contenuti di [[sito web|siti web]], svincolando il [[webmaster]] da conoscenze tecniche specifiche di [[programmazione Web]]<ref>{{Cita libro|nome=Rockley,|cognome=Ann.|titolo=Managing enterprise content : a unified content strategy|url=http://worldcat.org/oclc/52355557|accesso=2022-07-15|data=2003|editore=New Riders|OCLC=52355557|ISBN=978-0-7357-1306-2}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=White, Martin|cognome=S.|titolo=The Content management handbook|url=http://worldcat.org/oclc/642215505|accesso=2022-07-15|data=2005|editore=Facet Publishing|OCLC=642215505|ISBN=1-85604-533-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Boiko, Bob|cognome=Verfasser|titolo=Content Management Bible|url=http://worldcat.org/oclc/899175520|accesso=2022-07-15|OCLC=899175520|ISBN=978-0-7645-8364-3}}</ref>.
 
[[File:Theming a View with CSS in a Box (391910509).jpg|thumb|right|Un tema del CMS [[Drupal]] con un [[CSS]].]]
 
== Storia ==
I ''content management system'' sono nati negli [[Stati Uniti]] e sono stati inizialmente sviluppati, per uso interno, da alcune organizzazioni che producevano notevoli quantità di pubblicazioni. Nel [[1995]] la [[CNET]] rese pubblici gli studi e i [[Prodotto (project management)|prodotti]] sviluppati internamente, distribuendoli con l'etichetta ''Vignette''. La [[Azienda|compagnia]] cominciò a mettere a disposizione il proprio software come sistema di gestione dei contenuti via web. Per la prima volta un utente poteva creare il proprio sito direttamente dal [[Web]], usando l'interfaccia CNET<ref>{{Cita web|url=https://it.upwiki.one/wiki/Vignette_Corporation|titolo=Vignette Corporation|sito=it.upwiki.one|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
Nel [[1998]], la Pencom Web Works, una compagnia di consulenza aziendale, introdusse il server di trasformazione dati ([[Data Transformation Services|DTS]] - ''Data Transformation Services'') ''Metaphoria'', che permetteva agli sviluppatori [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] di scrivere applicazioni che si potevano collegare ai contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su canali diversi. Il prodotto non ebbe successo, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è diventato il CMS odierno<ref>{{Cita web|url=http://www.blogjoomla.it/2009112760/cms-content-management-system.html|titolo=CMS - Content management system|sito=www.blogjoomla.it|lingua=it-it|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Federico Sette|data=2009-02-06|titolo=Cms|accesso=2022-07-15 luglio 2022|url=https://www.slideshare.net/Fed7/cms-996761}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Il CMS è uno strumento usato dai [[webmaster]] per gestire il contenuto di un [[sito web]] evitando di dover programmare [[Web dinamico|dinamicamente]] l'intero software [[server-side|lato server]] che gestisce il sito. Generalmente offre un'interfaccia di amministrazione (''admin console'' cioè console di amministrazione) con cui l'amministratore può gestire ogni aspetto del sito web, senza il bisogno di possedere conoscenze tecniche particolari di [[programmazione Web]]<ref>{{Cita web|url=https://kinsta.com/it/knowledgebase/content-management-system/|titolo=Cos'è un Content Management System (CMS)?|sito=Kinsta|lingua=it-IT|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (una [[wiki]], un [[blog]], un [[forum (Internet)|forum]], un [[giornale online]], ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Riga 16 ⟶ 15:
Quando si parla di "contenuti" si intendono dati, informazioni, conoscenze, in qualsiasi forma (testo, immagine, [[video]], musica, software, ecc.). Quando si parla di "struttura" s'intende: impaginazione, formattazione, [[Architettura (computer)|architettura]], sezioni, gestione delle modifiche e delle versioni, gerarchia e privilegi dei ruoli, ecc.
 
Tecnicamente, un CMS è un'applicazione [[lato server]] che generalmente si appoggia su un [[database]] per l'archiviazione dei contenuti; l'applicazione è suddivisa in due parti<ref>{{Cita web|url=https://vitolavecchia.altervista.org/caratteristiche-e-differenza-tra-front-end-e-back-end-per-un-cms/|titolo=Caratteristiche e Differenza tra front-end e back-end per un CMS|autore=Vito Lavecchia|sito=Informatica e Ingegneria Online|data=2020-03-31|lingua=it-IT|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>:
 
* una sezione di amministrazione (''[[back end]]''), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti;
Riga 38 ⟶ 37:
== Applicazioni ==
=== Web Content Management System ===
L'utilizzo più diffuso dei CMS è rivolto alla gestione di [[sito web|siti web]], soprattutto se sono di grandi dimensioni e richiedono un frequente aggiornamento<ref>{{Cita web|url=https://www.creativemotions.it/che-cosa-e-un-cms/|titolo=Che cos'è un CMS (Content Management System) ?|autore=Creativemotions|sito=Creativemotions|data=2019-09-28|lingua=it-IT|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
Una delle applicazioni più utili dei sistemi di '''Web Content Management System''' (WCMS) è infatti la gestione dei [[Portale (Web)|portali]] ([[Intranet]], [[Extranet]], [[Comunità virtuale|community]], siti di [[E-commerce]], [[social media]], ecc.), dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Ad esempio: gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), [[Collegamento ipertestuale|link]], immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione. A volte i WCMS danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (ad esempio, [[HTML]] o [[Wireless Application Protocol|WAP]])<ref>{{Cita web|url=https://www.cmscritic.com/cms-or-wcm-which-is-which/|titolo=CMS or WCM - Which is Which?|autore=Mike Johnston|sito=CMS Critic|data=2011-09-07|lingua=en|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
I WCMS consentono di definire utenti, gruppi e diritti in modo da poter permettere una distribuzione del lavoro tra più persone. Per esempio, è possibile definire una classe di utenti abilitati esclusivamente all'inserimento delle notizie, mentre si può riservare la scrittura di articoli ad un altro gruppo, e limitare tutti gli altri alla sola consultazione.
Riga 48 ⟶ 47:
In letteratura esistono numerosi modelli che aiutano a valutare il [[Return on investment|ritorno sull'investimento]] di un WCMS. I costi di adozione sono spesso elevati, quindi non sono sostenibili per i professionisti o i privati che non fanno del Web la loro competenza di base.
 
Per rispondere a questa necessità di mercato sono nati alcuni [[application service provider]] (ASP) che offrono questo servizio direttamente via Web, senza richiedere alcun investimento hardware o software. Gli ASP costano ai loro clienti un canone annuale per il servizio di WCMS erogato<ref>{{Cita web|url=https://www.cmscritic.com/what-is-a-cms/|titolo=What is a CMS?|autore=Mike Johnston|sito=CMS Critic|data=2010-07-28|lingua=en|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
=== Dynamic content management system ===
Come evoluzione applicativa, il '''Dynamic Content Management System''' (DCMS), oltre alle funzioni tipiche del CMS, offre la possibilità di generazione e di riutilizzo di un intero flusso documentale, permettendo così con un unico programma applicativo la realizzazione di documenti tipo cataloghi, manuali, listini e tutto ciò che è composto da immagini, tabelle e testi. Il DCMS trova applicazione soprattutto nell'ambito industriale, come strumento interno di produzione e gestione della documentazione (''document management system'')<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sathiamoorthy|cognome=Manoharan|data=2007-11|titolo=Dynamic Content Management and Delivery for Mobile Devices|rivista=International Conference on Mobile Ubiquitous Computing, Systems, Services and Technologies (UBICOMM'07)|pp=63–67|accesso=2022-07-15 luglio 2022|doi=10.1109/UBICOMM.2007.10|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/4402808}}</ref>.
 
=== Learning management system ===
{{Vedi anche|Learning management system}}
I ''learning management system'' e i ''learning content management system'' (LMS e LCMS) sono dei particolari gestori di contenuti web rivolti alla didattica. Permettono l'erogazione dei corsi in modalità [[e-learning]] al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell'istituzione proponente. Il learning management system gestisce la distribuzione dei corsi on-line, l'iscrizione degli studenti e il tracciamento delle attività on-line<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140824102458/http://www.astd.org/~/media/Files/Publications/LMS_fieldguide_20091|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2014-08-24 agosto 2014|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>.
 
== CMS Open source e proprietari ==
Difficoltoso è stabilire se sia meglio utilizzare un CMS [[Open source]] o uno proprietario poiché dipende dalle esigenze del cliente<ref>{{Cita web|url=https://www.m-w.co.uk/about-us/blog/open-source-vs-proprietary-cms|titolo=Open Source vs. Proprietary CMS|sito=Moore-Wilson|lingua=en|accesso=2021-01-30 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://enonic.com/blog/difference-proprietary-open-source-cms|titolo=What is the difference between a proprietary CMS and an open-source CMS?|sito=Enonic|lingua=en|accesso=2021-01-30 gennaio 2021}}</ref>.
{| class="wikitable"
| colspan="2" |'''PRO'''
Riga 113 ⟶ 112:
 
==== Vulnerabilità ====
Secondo uno studio di Sucuri<ref>{{Cita web|url=https://sucuri.net/reports/2021-hacked-website-report/|titolo=Sucuri - Website Threat Report 2021|sito=Sucuri|lingua=en-US|accesso=2022-06-23 giugno 2022}}</ref>, WordPress è il CMS più vulnerabile, seguito da [[Joomla]] e [[Drupal]].
 
Poiché la maggior parte delle piattaforme CMS sono [[open source]], sono vulnerabili per natura<ref>{{Cita web|url=https://www.imperva.com/blog/cms-security-tips/|titolo=Why CMS Platforms Are Common Hacking Targets {{!}} Security Tips|sito=Blog|data=2014-09-11|lingua=en-US|accesso=2022-06-24 giugno 2022}}</ref>. I sistemi di gestione dei contenuti basati su un framework open source hanno i loro vantaggi come ad esempio l'ambiente collaborativo, la condivisione e la modifica del codice sorgente. Ma poiché sono gratuiti nessuno si assume la responsabilità di trovare e correggere tempestivamente le vulnerabilità in materia di sicurezza. Alcune di queste vulnerabilità vengono rilevate sia dai ricercatori di sicurezza che dagli stessi aggressori<ref>{{Cita web|url=https://beaglesecurity.com/blog/article/cms-vulnerabilities.html|titolo=CMS Vulnerabilities: Why are CMS platforms common hacking targets?|autore=Sooraj V. Nair|sito=CMS Vulnerabilities: Why are CMS platforms common hacking targets?|lingua=en|accesso=2022-06-24 giugno 2022}}</ref>.
 
È tuttavia possibile rendere più sicure le piattaforme di CMS adottando una serie di accorgimenti, fra i quali l'aggiornamento continuo delle ultime versioni, l'aggiornamento dei plugin e l'utilizzo di tecniche anti-[[malware]] e anti intrusione, in special modo su [[WordPress]] (la piattaforma attualmente più utilizzata)<ref>{{Cita web|url=https://www.advertilo.com/come-rendere-sicuro-un-sito-wordpress/|titolo=Come Rendere Sicuro un Sito WordPress al 99%|data=1º maggio 2022-05-01|lingua=it-IT|accesso=23 giugno 2022-06-23}}</ref>.
 
==CMS più diffusi<ref>
==CMS più diffusi<ref>{{Cita web|url=https://www.serverplan.com/blog/cms-piu-diffusi/|titolo=CMS più diffusi: quali sono i migliori per blog, siti ed ecommerce?|autore=Riccardo Esposito|sito=Serverplan Blog|data=2021-03-01|lingua=it-IT|accesso=15 luglio 2022-07-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/hosting/cms/cms-a-confronto/|titolo=Confronto tra CMS nel 2022: i sistemi più popolari per la gestione dei contenuti|sito=IONOS Digitalguide|lingua=it|accesso=2022-07-15 luglio 2022}}</ref>==
* [[WordPress]]
* [[PHP-Nuke]]