Goar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
===Usurpazione di Giovino===
 
Goar appare di nuovo nel [[411]], quando insieme a [[Gundicaro|Gundahar]], re dei [[Burgundi]], appoggiò il senatore gallo--romano [[Giovino (usurpatore)|Giovino]] quale [[Imperatori romani|imperatore romano]] di [[Mogontiacum]] (oggi [[Magonza]]) (come descritto da [[Olimpiodoro di Tebe]]). In quel periodo un altro usurpatore, [[Costantino III (usurpatore)|Costantino III]], veniva assediato ad [[Arles]] da un generale di [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]], il futuro imperatore [[Costanzo III]]. I seguaci di Costantino della Gallia settentrionale si unirono a Giovino, contribuendo alla sconfitta di Costantino. Giovino attaccò quindi Costantino assieme a "Burgundi, [[Alemanni]], Franchi, Alani, e a tutto il suo esercito" (tra cui, presumibilmente, Goar). L'usurpazione di Giovino terminò due anni dopo, quando i [[Visigoti]] entrarono in Gallia dopo il sacco di [[Roma]] effettuato l'anno precedente. Il re visigoto [[Ataulfo]], dopo un periodo di indecisione, si unì al governo di Onorio di [[Ravenna]] sconfiggendo Giovino a [[Valence (Drôme)|Valentia]]. La risposta di Alani e Burgundi a questa sconfitta non viene descritta.
 
===Assedio di Bazas===