Congee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl |
Sposto nomi regionali per alleggerire l'incipit nelle rispettive sezioni, aggiungendone una per la Corea. Il tmp Nomi cinesi, giapponesi e coreani diventa quindi inutile. |
||
Riga 13:
|calorie =
}}
Il '''congee''' (dal [[Lingua tamil|tamil]] {{Lang|ta|கஞ்சி}}: ''kañci'') è un particolare [[porridge]] di riso. Nel continente [[asia]]tico, in particolare in [[Cina]], viene consumato principalmente per [[colazione]].▼
== Varietà regionali ==
▲Nel continente [[asia]]tico, in particolare in [[Cina]], viene consumato principalmente per [[colazione]].
===
Il congee cinese (粥, in cantonese ''juk'', in mandarino ''zhōu'', in [[jyutping]] ''zuk'') varia da regione a regione a seconda delle diverse quantità di acqua impiegata nella cottura e della consistenza ottenuta. Quello cantonese prevede una lunga cottura del riso con molta acqua fino a quando i chicchi si sciolgono e si forma un denso [[porridge]].<ref>{{cita web|http://chinesefood.about.com/od/breakfast/r/congee.htm |Basic Congee Recipe |18 giugno 2017 |lingua=en}}</ref>▼
====
▲Il congee cinese ({{Cinese|粥|zhōu|5=chou1}}, in cantonese ''juk'', in mandarino ''zhōu'', in [[jyutping]] ''zuk'') varia da regione a regione a seconda delle diverse quantità di acqua impiegata nella cottura e della consistenza ottenuta. Quello cantonese prevede una lunga cottura del riso con molta acqua fino a quando i chicchi si sciolgono e si forma un denso [[porridge]].<ref>{{cita web|http://chinesefood.about.com/od/breakfast/r/congee.htm |Basic Congee Recipe |18 giugno 2017 |lingua=en}}</ref>
In [[Giappone]] si chiama ''okayu'' ed è preparato con una minore quantità d'acqua e un più breve tempo di cottura rispetto al ''juk'' cantonese, risultando meno denso. Ancora più liquido è lo ''[[zosui]]'', simile ad una zuppa di riso. Esiste anche un tipo particolare di congee chiamato ''nanakusa gayu'', generalmente consumato durante la festività del [[capodanno giapponese]].▼
====
▲In [[Giappone]] si chiama ''okayu'' ({{lang|ja|白粥}}) ed è preparato con una minore quantità d'acqua e un più breve tempo di cottura rispetto al ''juk'' cantonese, risultando meno denso. Ancora più liquido è lo ''[[zosui]]'', simile ad una zuppa di riso. Esiste anche un tipo particolare di congee chiamato ''nanakusa gayu'', generalmente consumato durante la festività del [[capodanno giapponese]].
In Laos è molto popolare e prende il nome ''khao piak khao'' (ເຂົ້າປຽກເຂົ້າ), è particolarmente densa e si consuma a colazione. Si prepara con brodo e diverse parti di pollo, meno frequentemente con maiale. Nel brodo vi sono anche [[galanga]], [[Cymbopogon|citronella]], foglie di [[combava]], [[scalogno]], aglio, e foglie di coriandolo.<ref>{{cita web| https://www.tasteatlas.com/khao-piak-khao | Khao piak khao |8 novembre 2020 |lingua=en}}</ref>▼
====
[[File:Korean abalone porridge-Jeonbokjuk-02.jpg|miniatura|''Jeonbok-juk'' (''juk'' coreano con [[Haliotis|abaloni]]).]]
Il juk ({{Coreano|죽|mr=chuk|hanja=粥}}) coreano si ottiene bollendo il riso, oppure altri cereali o legumi (come fagioli, [[Sesamum indicum|sesamo]], [[Noce (botanica)|noci]] e [[zucca]]) in più acqua rispetto a quando si prepara il ''[[Bap (alimento)|bap]]''. Viene consumato caldo, specialmente come colazione.<ref>{{Cita libro|cognome=Kungnip Kugŏwŏn|titolo=An illustrated guide to Korean culture : 233 traditional key words|url=https://www.worldcat.org/oclc/50674811|accesso=2022-10-31|data=2002|editore=Hakgojae|lingua=en|pp=20-22|OCLC=50674811|ISBN=89-85846-98-1}}</ref> Grazie alla consistenza morbida e ai comprovati benefici nutrizionali, è un classico piatto da convalescenza servito ai malati,<ref>{{Cita rivista|autore=Paik Jae-eun|data=primavera 2008|titolo=Rice porridge (Juk): A Practical source of nutrition|rivista=Koreana|pp=76-79|lingua=en|url=https://issuu.com/the_korea_foundation/docs/2008_01_e_b_a}}</ref> ed è considerato ideale per bambini piccoli e anziani in virtù della sua digeribilità.<ref>{{Cita web|url=https://v.daum.net/v/20100330101211929|titolo=식품업계, 아기전용제품 틈새시장 개발 '눈독'|autore=Park Saeng-gyu|data=30 marzo 2010|lingua=ko|accesso=2022-10-31}}</ref>
La letteratura coreana antica menziona almeno quaranta varietà di ''juk'': bianco (''huinjuk''), con latte (''tarak-juk''), con frutta (''yeolmae-juk''), con fagioli, frutti di mare o carne. Si ritiene che usare ingredienti come [[Coix lacryma-jobi|lacrime di Giobbe]], [[Radice di loto|radici di loto]], castagne d'acqua o ''arrowroot'' conferisca al ''juk'' effetti medicinali.<ref>{{Cita web|url=https://terms.naver.com/entry.naver?cid=40942&docId=1143132&categoryId=32135|titolo=죽|lingua=ko|accesso=2022-10-31}}</ref>
=== Asia sud-orientale ===
La ''jok'' è particolarmente densa e si ottiene utilizzando chicchi di riso spezzati, che durante la cottura si sciolgono facilmente dando luogo a un denso porridge. Si fa bollire il riso per lungo tempo in acqua abbondante fino allo scioglimento dei chicchi. Normalmente, secondo la tradizione cinese, si aggiungono palline di maiale macinato e interiora, ma tra le comunità musulmane si usa il pollo invece del maiale. Altri ingredienti aggiunti a tavola sono zenzero fresco a striscette, cipollotti a fette, [[salsa di soia]], sottaceti, pepe, peperoncino secco macinato e finissimi vermicelli di riso fritti. A richiesta viene aggiunto un uovo crudo e i vegetariani possono chiedere di non aggiungere carne. Viene consumata preferibilmente a colazione ma è molto popolare anche in tarda serata.<ref name=night>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=EsQPDgAAQBAJ&pg=PA215 |p= 215 |autore= Kris Yenbamroong,Garrett Snyder |titolo= Night + Market: Delicious Thai Food to Facilitate Drinking and Fun-Having Amongst Friends |editore= Potter/TenSpeed/Harmony, 2017 |ISBN= 0451497880 |lingua= en }}</ref><ref name=phuket>{{cita web|url= https://www.thephuketnews.com/a-different-kind-of-joke-30239.php |titolo= A different kind of joke | 8 novembre 2020 |lingua= en }}</ref> Spesso si aggiungono i ''[[pathongko]]'', gli ''[[youtiao]]'' thailandesi.▼
===
▲In Laos è molto popolare e prende il nome
====
▲In Thailandia si trovano due tipi di porridge di riso: il più denso viene chiamato ''jok'' ({{Lang|th|โจ๊ก}}) e il più brodoso ''khao tom'' ({{Lang|th|ข้าวต้ม}}, "riso bollito").[[file:Jok mu sap.JPG|thumb|left|''Jok'' con maiale]]La ''jok'' è particolarmente densa e si ottiene utilizzando chicchi di riso spezzati, che durante la cottura si sciolgono facilmente dando luogo a un denso porridge. Si fa bollire il riso per lungo tempo in acqua abbondante fino allo scioglimento dei chicchi. Normalmente, secondo la tradizione cinese, si aggiungono palline di maiale macinato e interiora, ma tra le comunità musulmane si usa il pollo invece del maiale. Altri ingredienti aggiunti a tavola sono zenzero fresco a striscette, cipollotti a fette, [[salsa di soia]], sottaceti, pepe, peperoncino secco macinato e finissimi vermicelli di riso fritti. A richiesta viene aggiunto un uovo crudo e i vegetariani possono chiedere di non aggiungere carne. Viene consumata preferibilmente a colazione ma è molto popolare anche in tarda serata.<ref name=night>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=EsQPDgAAQBAJ&pg=
==== Vietnam ====
[[File:Cháo củ quả.jpg|thumb|''Cháo'' vietnamita con l'aggiunta di ''[[youtiao|quẩy]]'']]
|