Germano Nicolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni amministrative italiane del 1946
Riga 32:
Segretario dell'[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]] (ANPI) di Correggio, si distinse nell'immediato dopoguerra come pioniere della riconciliazione nazionale aprendo una mensa del reduce cui potevano accedere partigiani ed ex-fascisti che non si erano macchiati di crimini. Alla domanda: «Rifarebbe oggi ciò che fece allora?», Nicolini rispose: «Certo che lo rifarei, perché non ho nulla di cui pentirmi o vergognarmi, avendo sempre fatto il partigiano nel più assoluto rispetto delle norme internazionali di guerra, come da [[Convenzione di Ginevra|trattato di Ginevra]]».<ref>Dall'intervista contenuta nel libro ''Volti di libertà. Partigiani che raccontano la Resistenza'' di Alessandro e Denis Fontanes.</ref>
 
Alle [[Elezioni amministrative italianein Italia del 1946|elezioni amministrative del marzo 1946]] fu eletto nel Consiglio comunale di [[Correggio (Italia)|Correggio]] con la lista del [[Partito Comunista Italiano]]: a fine dicembre dello stesso anno, dopo le dimissioni del Sindaco Arrigo Guerrieri, divenne primo cittadino,<ref>''Nessuno vuole la verità'', Dea Cagna 1993</ref> ricevendo anche i voti di tre consiglieri dell'opposizione [[Democrazia Cristiana|democristiana]],<ref name=italiagialloenera/><ref name=anpi/><ref name=ilgiornale/> in una zona e in un periodo ancora turbati dalle vendette e dai delitti di stampo politico. Fondendo gli ideali comunisti con quelli cattolici,<ref name=anpi/><ref name=gazzettareggio/><ref name=vanityfair/> si impegnò principalmente per la popolazione più bisognosa e per gli ex combattenti della guerra.<ref name=anpi/>
 
=== L'assassinio di Umberto Pessina ===