Claudio Fragasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inverto ordine tra nome reale e nome d'artein Bio (anche e soprattutto per una questione di ordinamento) |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Nell'arco del suo percorso lavorativo ha toccato tutti i generi cinematografici dal cinema d'autore all'horror, alla commedia. Inizia la carriera con autoproduzioni in [[Super 8 millimetri|super 8]]: ''Paure e realtà'' (1972) e ''Passaggi'' (1977).<ref>{{Cita libro|nome = Roberto|cognome = Alemanno|titolo = Itinerari della violenza: il film negli anni della restaurazione (1970-1980)|url = https://books.google.com/books?id=f6yq2ZxVLjEC|accesso = 16 dicembre 2015|data = 1º gennaio 1982|editore = Edizioni Dedalo|ISBN = 978-88-220-5010-6}}</ref> Con quest'ultimo attira l'attenzione della critica<ref>{{Cita news|autore = |titolo = "Difendimi dalla notte" di Fragasso - Sorella cara, ti amo|pubblicazione = La Repubblica|data = 5 marzo 1982}}</ref> e nel [[1979]] partecipa all'VIII Premio per Autori Cinematografici Italiani "Angelo Rizzoli",<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=BXCiBiy7agk
Dopo l'incontro con [[Bruno Mattei]] ne diventa uno stretto collaboratore e si dedica ai generi [[cinema horror|horror]] d'azione, western e peplum. Con Mattei co-dirige film come ''[[Virus (film 1980)|Virus]]'', ''[[Rats - Notte di terrore]]'' e ''[[Zombi 3]]'' (dove subentrano a [[Lucio Fulci]]).
|