Coding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link |
m +link |
||
Riga 16:
== Il coding a scuola ==
Nel 2013 la [[Commissione Europea]] ha pubblicato il [[DigCompEdu]], documento che delinea il quadro comune di riferimento per le [[competenze digitali]] ritenute necessarie per vivere da cittadini attivi e consapevoli, prendendo atto di come nella società attuale non sia possibile escludere la tecnologia dall’insegnamento. Nelle sei aree individuate da questo documento sono menzionate la [[Programmazione (informatica)|programmazione]] e il [[problem solving]], competenze affini al pensiero computazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/che-cose-digcompedu-per-le-competenze-digitali-di-docenti-e-educatori/|titolo=DigCompEdu}}</ref>
Infatti, alcuni dei processi che caratterizzano il pensiero computazionale sono:
Riga 37:
Il coding come metodologia didattica nei primi gradi di scuola consente sia di ricorrere alla robotica educativa, quindi alla reale programmazione di una macchina, ma anche ad attività di coding unplugged, senza l’uso di tecnologie. In questo caso i bambini attraverso dei reticoli e utilizzando il proprio corpo, principale mezzo di apprendimento, giocano sperimentando queste abilità. Attraverso la dimensione ludica permessa da questi strumenti si consente ai bambini di imparare le basi della programmazione, insegnando loro a comunicare con la macchina e impartirle comandi in modo semplice e intuitivo.
== Note ==
|