Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
|genere = medico
|genere 2 = drammatico
|stagioni =
|episodi = 32+
|durata = 50-60 minuti (episodio)
|lingua originale = italiano
Riga 56:
La serie è ispirata alla vera storia del dottor [[Pierdante Piccioni]], ex primario dei [[Pronto soccorso|Pronto Soccorso]] di [[Lodi]] e [[Codogno]], che, in seguito ad un incidente stradale sulla [[tangenziale]] di [[Pavia]], ha dimenticato gli ultimi 12 anni della sua vita.
La serie è ambientata nel fittizio ospedale "Policlinico Ambrosiano" di Milano, e ruota intorno alle vicende del personale sanitario che lavora nel reparto di [[medicina interna]].
== Trama ==
Riga 66:
Egli infatti si fida solo del suo istinto e di quello della sua equipe, in particolare quello della sua assistente Giulia Giordano, con la quale all' oscuro di gran parte di tutti, ha una relazione.
La storia inizia quando un giorno, il padre di Giovanni Pavesi, un ragazzo deceduto da poco nel reparto di Medicina
A causa di ciò, per la prima volta passa dall'essere un autorevole medico ad un semplice paziente.
Riga 77:
Ambientata in un futuro imprecisato, la fase critica della pandemia di [[COVID-19]] che ha colpito il mondo intero è passata e il Policlinico Ambrosiano torna gradualmente alla normalità, riprendendo le normali attività ospedaliere.
Nei vari episodi, attraverso diversi flashback, che consentono di ricostruire gli eventi passati durante la fase acuta della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di Covid-19]], emerge che diversi reparti sono stati convertiti per affrontare l'emergenza: in particolare quello di medicina interna è stato convertito in un reparto Covid, ma l'ospedale si è trovato a curare migliaia di persone in poco tempo, con mezzi e personale limitati e, ad emergenza finita, l'elevato numero di morti fra il personale sanitario e i pazienti ha causato l'apertura di un'inchiesta sia interna sia da parte della [[Magistratura italiana|magistratura]], che coinvolge tutto il personale del Policlinico, dalla direttrice sanitaria Agnese Tiberi ad Andrea Fanti e la sua squadra.
Fra le vittime più importanti del [[COVID-19]] vi è il medico Lorenzo Lazzarini, individuato a posteriori come il [[paziente zero]], colui che ha introdotto il virus nell'ospedale, seppur in maniera inconsapevole, contagiandosi da una sua vicina di casa a cui aveva fatto visita portandole la spesa: i colleghi, per onorare la memoria del loro compagno caduto, intendono mantenere il segreto. Inoltre, la sua morte, avvenuta in circostanze poco chiare dopo che (si scoprirà in seguito) Carolina aveva ceduto la sua bombola di ossigeno alla sua vicina di letto dietro sua richiesta per mancanza delle stesse, è un ulteriore motivo di indagine.
Riga 93:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Stagione !! Episodi !! Prima TV
!
|-
|
| | !
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (seconda stagione)|Seconda stagione]] || 16 || 2022
|
|-
| Terza stagione || nd || nd
|
|}
Riga 135 ⟶ 143:
=== Ambientazione ===
Le riprese si svolgono a Milano, Roma e nel piccolo comune di [[Formello]], nella [[Città metropolitana di Roma Capitale|città metropolitana di Roma]], ove sono situati anche gli studi di [[Lux Vide]]. La serie è ambientata in gran parte nel fittizio ''Policlinico Ambrosiano'', struttura ricostruita sul set ispirata al realmente esistente [[Policlinico di Milano|Ospedale Maggiore Policlinico Ca Granda di Milano]], e situata proprio nel piccolo comune dell'area metropolitana romana. Le uniche ambientazioni realmente esistenti ove sono effettuate le riprese esterne sono il [[Università Campus Bio-Medico#Policlinico universitario|Policlinico Universitario Campus Bio-Medico]] e l'[[Università Campus Bio-Medico]] di Roma. Le riprese
== Colonna sonora ==
|