French Connection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Nel [[gennaio]] [[1962]], Lucky Luciano, sospettato di essere la mente dietro questa rete internazionale senza che fosse stato mai possibile incriminarlo, morì d'[[infarto]] all'[[aeroporto di Capodichino]] a [[Napoli]].<ref name="archiviopiolatorre.camera.it" />
Il 7 ottobre [[1964]] la Divisione Narcotici di Marsiglia arrestò il trafficante corso Joseph Cesari (detto "''Monsieur Jo"''), già coinvolto tre anni prima nell'indagine sull'organizzazione dei fratelli Caneba<ref name=":7" /> e considerato l'unico [[chimico]] in grado di raffinare eroina pura al 98%<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201960/Mafia%201964.php Il Viandante - Sicilia 1964<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, il quale venne sorpreso con alcuni complici in una villa nei pressi di [[Aubagne]] in possesso di 115 kg di [[morfina]] base da raffinare e dell'attrezzatura necessaria<ref>{{Cita web|url=https://www.nouvelobs.com/opinions/00006701.EDI0001/drogue-le-f-b-i-contre-marseille.html|titolo=Drogue : le F.B.I. contre Marseille|sito=L'Obs|data=2000-08-18|lingua=fr|accesso=2022-06-12}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":6" />. Cesari aveva imparato questa "tecnica" dal fratellastro [[Dominique Albertini]], altro importante "chimico" dell'organizzazione che, già alla fine degli [[Anni 1930|anni '30]], aveva installato a Marsiglia il primo laboratorio clandestino di eroina<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/archives/article/1972/04/01/son-suicide-a-peut-etre-marque-la-fin-d-une-filiere-francaise-de-la-drogue_2402685_1819218.html|titolo=Son suicide a peut-être marqué la fin d'une filière française de la drogue|pubblicazione=Le Monde.fr|data=1972-04-01|accesso=2022-06-15}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jacques de Saint|cognome=Victor|titolo=Patti scellerati (Utet): Una storia politica delle mafie in Europa|url=https://books.google.it/books?id=2aHPAQAAQBAJ&pg=PT164&dq=dominique+albertini+spirito&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjCz5DZ7tT4AhXliv0HHa7CDOQQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=dominique%20albertini%20spirito&f=false|accesso=2022-06-30|data=2013-10-21|editore=UTET|lingua=it|ISBN=978-88-418-9858-1}}</ref><ref>Catherine Lamour e Michel R. Lamberti'', Il sistema mondiale della droga. La tossicomania come prodotto del capitalismo internazionale'', [[Torino]], [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1973.</ref><ref>[[Richard Berdin]], ''Un tale chiamato Richard'', Milano, [[Rizzoli]], [[1976]].</ref>.
Nel [[1965]] la Commissione d'inchiesta statunitense sul crimine organizzato presieduta dal senatore [[John Little McClellan]] giunse a queste conclusioni:
|