Rod Serling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Stato di New York |
→Biografia: Alcuni dettagli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 23:
Nacque a [[Syracuse (New York)|Syracuse]], minore dei due figli di Samuel ed Esther, ma crebbe a [[Binghamton]], sempre nello [[New York (stato)|stato di New York]].
===
Giovanissimo, Serling si arruolò nell'esercito come [[paracadutista]] e guastatore, e partecipò alla [[Seconda guerra mondiale]] nell'[[Guerra del Pacifico (1941-1945)|area di combattimento del Pacifico]], dal gennaio
=== Gli esordi come scrittore ===
Tornato in patria, frequentò una piccola università, la Antioch College di [[Yellow Springs]], [[Ohio]], da dove uscì nel
Nonostante il successo, Serling non si sentiva soddisfatto del modo in cui venivano rappresentate le sue sceneggiature: per questo, cominciò a cercare il modo di realizzare una propria serie televisiva.
Riga 32 ⟶ 33:
=== ''Ai confini della realtà'' ===
{{vedi anche|Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)}}
Nel
Basandosi anche sulle proprie esperienze, Serling scrisse storie che dietro la facciata della fantascienza trattavano anche temi quali il [[razzismo]], la [[xenofobia]], i timori per il clima di incertezza determinato dagli anni della [[Guerra fredda]]. Al suo fianco, un gruppo di straordinari scrittori presi in prestito dalla fantascienza; [[Charles Beaumont]] e [[Richard Matheson]], in particolare, reinterpretarono classici del genere e scrissero nuovi soggetti diventati a loro volta classici, perfezionando al massimo livello l'artificio letterario dello "switching end", il ribaltamento a sorpresa, il [[colpo di scena]] finale che cambiava completamente la prospettiva della storia, lasciando a bocca aperta lo spettatore.
Riga 38 ⟶ 39:
Oltre che scrivere il maggior numero di storie della serie e averne la direzione artistica, Serling divenne anche un personaggio famoso della televisione, in quanto compariva in video al termine di ogni episodio e illustrava brevemente il tema della puntata seguente: in quel ruolo, la produzione aveva precedentemente contattato [[Orson Welles]], ma il compenso troppo elevato richiesto dal grande regista fece sì che ci si rivolgesse a una soluzione "interna" più economica, creando il personaggio televisivo Serling.
Nel
=== Gli anni seguenti ===
Nel
All'inizio della terza stagione della serie, però, cominciarono a sorgere contrasti tra Serling e la produzione, che cominciava a rigettare un numero sempre maggiore di sue sceneggiature. Anche per questi contrasti, e per il mancato successo della serie, che non riuscì mai a ottenere buoni indici di ascolto, nel
Prestò il suo volto per la presentazione del documentario ''UFO's: It Has Begun'' di Robert Emenegger, che uscirà nel
L'attività di scrittore di Serling, nel frattempo,
== Doppiatori italiani ==
|