Discussione:Quarzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
*Vorrei sottolineare che il quarzo (SiO<sub>2</sub>) secondo la classificazione di [http://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Quarz Strunz] appartiene alla classe degli ossidi, gruppo del quarzo. Un conto è parlare di silicati complessi, con gruppi silicato disposti secondo differenti geometrie (tecto, neso, fillosilicati etc.), altro è considerare la molecola del quarzo. --[[Utente:Aangelo|Antonio]] 18:04, 22 ott 2007 (CEST)
 
** Mi sembra di dedurre quindi che NON sia da ritenere un Tectosilicato: se si può aggiungere, come contributo secondario alla discussione, ho chiesto al mio prof. di geologia tecnica (Roma La Sapienza, settore GEO/05) che ha argomentato il quarzo NON essere assolutamente un silicato in tutte le classificazioni accreditate, benchè tale errore sia diffusissimo anche nei libri: sono (o sarebbero) silicati solo i minerali con struttura tetraedrica di tipo SiO4 (proprio come sapevo) eventualmente con vertici comuni, percui strutture SiO2 sono del tutto escluse dal gruppo: si veda l'argomentazione già presente in [[quarzo]] (a cui ho dato appena ora una diversa formattazione]]). A Bramfab chiedo di citare questi testi che lo ritengono un silicato, io per ora ne ho già citato uno (quello che possiedo) che fa affermazione di segno opposto. ed evidentemente ne posso produrre altri! --[[Utente:Luciano.comelli|Luciano.comelli]] 19:00, 12 dic 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Quarzo".