Shenron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
McJavaX (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+{{Tmp}}
Riga 1:
{{Tmp|Personaggio}}
{{S|anime e manga}}
Il '''drago Shenron''' è un [[drago]] [[magia|magico]] del [[manga]] ed [[anime]] ''[[Dragon Ball]]'', evocato dopo l'unione delle 7 [[sfere del drago]] e che esaudisce ogni desiderio, seppur con occasionali limitazioni. Shenron (che nel manga originale è chiamato Shenlong) è la versione terrestre del drago [[Polunga]] del pianeta [[Namecc]], e il suo potere è mantenuto dal [[Dio (Dragon Ball)|Dio della Terra]] (il Supremo o [[Dio della Terra|Dio]] prima e [[Dende]] in seguito), il potere del Supremo permetteva di realizzare un solo desiderio e di far resuscitare solo una volta una persona defunta; il drago terrestre diventa simile a quello namecciano grazie a Dende che amplia il numero di desideri realizzabili da uno a tre.<br/> In [[Dragon Ball GT]], a causa dell'uso smodato del suo potere, le sfere del drago si caricano negativamente, originando sette potenti [[draghi malvagi]]. Le sfere con la carica negativa sono semi spezzate, blu e le stelle nere. In Dragon Ball GT, Goku parte per la ricerca dei draghi che sono usciti dalle sfere nere. Una volta sconfitto il drago della propria sfera da cui è uscito, quella sfera ritorna normale, caricandosi positivamente.