Exxon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Francia |
|||
Riga 103:
A partire dal 2012 è iniziata una politica di cessione ad altre società degli impianti Esso, che hanno tuttavia mantenuto il marchio della compagnia, che ha continuato a vendere i propri carburanti.<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Carlevaro|anno=2021|titolo=Cosa è rimasto dopo il "viavai" dei marchi sulla rete carburanti|rivista=Muoversi|numero=2}}</ref>
Nel 2017 la restanti 1176 stazioni di servizio Esso<ref name=":3" />, pur mantenendo lo storico marchio, vengono cedute al [[EG Italia|gruppo indiano dei fratelli Issa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/2017/06/19/news/la_rete_di_distributore_esso_in_italia_passa_agli_indiani_partiti_dal_nulla-168449205/|titolo=Dal nulla a un impero: due fratelli indiani prendono la rete di distributori Esso in Italia|sito=la Repubblica|data=19 giugno 2017|accesso=2 novembre 2020}}</ref>. Il 9 maggio 2018 viene inoltre annunciata la vendita della raffineria di Augusta all'azienda di stato algerina [[Sonatrach]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2018/05/09/esso-cede-raffineria-augusta-a-sonatrach_ecbcd184-d6de-405c-afd3-aae296ffe409.html|pubblicazione=Ansa economia|titolo=Esso cede Raffineria Augusta a Sonatrach|autore=Redazione|data=9 maggio 2018|accesso=28 gennaio 2019|}}</ref>. Come risultato del progressivo disimpegno dal paese,
La filiale italiana si chiama ''Esso Italiana S.r.l.'', con sede legale a [[Roma]], nell’ufficio aziendale della Magliana<ref>{{cita web|url=https://www.exxonmobil.it/Contatti/Contattaci/Esso-Italiana-S-r-l|titolo=Esso Italiana S.r.l.}}</ref>.
|