Utente:Paskwiki/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
enzo: in ns0
Riga 2:
 
{{Utente:Paskwiki/Indice sandbox}}
 
==enzo==
{{Bio
|Nome = Elio
|Cognome = Polimeno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torre del Greco
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1998
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
;Biografia
Nato come attore teatrale, che resterà sempre la sua passione, si mise in luce nella ''Cantata dei Pastori''<ref name=ansa>{{cita web|url=https://vs.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/persona.shtml?KEY=189185&TYPE=B |sito=ansa.it |titolo=Biografia di Elio Polimeno |accesso=18 luglio 2022 |urlarchivio=https://archive.ph/vzG15 |dataarchivio=18 luglio 2022 |urlmorto=no}}</ref>, rivisitata da [[Roberto De Simone]] nel [[1974]] e portata in scena al [[Teatro San Ferdinando]] di [[Napoli]], in cui Polimeno interpretò la parte del diavolo.<br>
 
Come attore cinematografico recitò in ruoli secondari al fianco di grandi attori quali, [[Marcello Mastroianni]], [[Carlo Giuffrè]], [[Michele Placido]] e [[Massimo Troisi]]<ref name=ansa/>. Tra le sue interpretazioni cinematografiche viene ricordato nei film ''[[La pelle (film)|La pelle]]'' ([[1981]]) dal [[romanzo]] di [[Curzio Malaparte]], nel [[1982]] interpretò il ruolo del contrabbandiere ''Mastino'', in ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'' recitando al fianco di [[Lello Arena]], a cui si rivolgeva in alcune scene nel gergo della [[parlesia]]. Nel [[1984]] comparve in un [[cameo]] nel film [[Un ragazzo e una ragazza (film 1984)|Un ragazzo e una ragazza]], in cui era ''Vito Cucchiarone'' in un incubo del protagonista del film [[Jerry Calà]]. Nel [[1986]] è nel cast de ''[[Il camorrista]]'' di [[Giuseppe Tornatore]], nel ruolo del malavitoso che assassina il braccio destro di [[Raffaele Cutolo]].<br>
 
Per la televisione si ricordano le interpretazioni in ''[[L'ombra nera del Vesuvio]]'' di [[Steno]] e ''[[La piovra 3]]'' con [[Michele Placido]].<br>
 
Molto legato alla sua terra d'origine, partecipava attivamente alle tradizioni culturali e popolari che vi si svolgevano, tra cui la [[Torre_del_Greco#Festa_dei_Quattro_Altari_(a_festa_r'i_quatto_ardari)|Festa dei Quattro altari]] e la [[Torre_del_Greco#Festa_dell'Immacolata|Festa dell'Immacolata]], in cui egli stesso era uno dei portatori
 
;Riconoscimenti
Il 7 dicembre 2012 a Torre del Greco, suo paese natale, gli fu dedicata la mostra fotografica ''L'Immacolata, Torre del Greco e il suo cittadino devoto... Storia di un artista... Elio Polimeno'', in cui fu esposto il [[book fotografico]] usato per il film ''Il camorrista''<ref>{{cita web|url=https://www.napolinews24.net/5588-la-basilica-pontificia-di-santa-croce-a-torre-del-greco-ricorda-il-grande-attore-elio-polimeno-attraverso-una-mostra-e-gli-inediti-scatti-di-carlo-vitiello.htm |sito=napolinews24.net |titolo=La Basilica Pontificia di Santa Croce a Torre del Greco ricorda il grande attore Elio Polimeno attraverso una mostra e gli inediti scatti di Carlo Vitiello |data=25 novembre 2012 |accesso=19 luglio 2022 |urlarchivio=https://archive.ph/l2UAm |dataarchivio=19 luglio 2022 |urlmorto=no}}</ref>.
 
 
 
Cittadino verace di [[Torre del Greco]], ne amava tutte le tradizioni e le culture, come la festa dei quattro altari o l'[[Immacolata Concezione]]. Polimeno recitò in alcuni film, anche se in ruoli secondari, con attori del calibro di [[Marcello Mastroianni]], [[Carlo Giuffré]], [[Michele Placido]] e [[Massimo Troisi]] e ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'' ([[1982]]) con [[Massimo Troisi]] e [[Lello Arena]], ''[[Il camorrista]]'' ([[1986]]) di [[Giuseppe Tornatore]] con [[Ben Gazzara]] e ''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'' ([[1997]]).
 
Elio Polimeno è morto l'8 gennaio del [[1998]] a [[Napoli]] in una clinica per un attacco cardiaco avvenuto durante un'operazione a una vena del cuore all'età prematura di 54 anni. È sepolto al cimitero comunale di Torre del Greco.
 
;Filmografia
* ''[[La pelle (film)|La pelle]]'', regia di [[Liliana Cavani]] (1981)
* ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (1982)
* ''[[Un ragazzo e una ragazza (film 1984)|Un ragazzo e una ragazza]]'', regia di [[Marco Risi]] (1984)
* ''[[Il camorrista]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] ([[1986]])
* ''[[Se lo scopre Gargiulo]]'', regia di [[Elvio Porta]] ([[1988]])
* ''[[Scugnizzi]]'', regia di [[Nanni Loy]] ([[1989]])
* ''[[C'è posto per tutti (film 1990)|C'è posto per tutti]]'', regia di [[Giancarlo Planta]] ([[1990]])
 
;Teatro
* ''La Cantata dei pastori'', regia di [[Roberto De Simone]] ([[1974]]) (dall'[[Cantata dei Pastori|omonima opera]] di [[Andrea Perrucci]])
 
;Televisione
* ''[[Sotto il placido Don]]'', regia di [[Vittorio Cottafavi]], [[Amleto Micozzi]] e [[Bruno di Geronimo]] - documentario Rai ([[1973]])
* ''[[Série noire]]'', di [[Pierre Grimblat]] - serie di 37 film televisivi per il canale francese [[TF1]]:
:(ep. 1) ''[[Neve a Capri]]'', regia di [[Gianluigi Calderone]] ([[1984]])
:(ep. 8) ''[[Nemico pubblico n. 2]]'', regia di [[Édouard Niermans (regista)|Edward Niermans]] ([[1984]])
:(ep. 21) ''[[Grandezza e decadenza di una piccola impresa cinematografica]]''<ref>[https://en.kinorium.com/1970997/cast/ Cast di Grandeur et décadence d'un petit commerce de cinéma]</ref>, regia di [[Jean-Luc Godard]] ([[1986]])
* ''[[L'ombra nera del Vesuvio]]'', regia di [[Steno]] - miniserie TV ([[1986]])
* ''[[La piovra 3]]'' - miniserie TV ([[1987]])
* ''[[Uomo contro uomo]]'', regia di [[Sergio Sollima]] - miniserie TV ([[1989]])
* ''[[Ricatto 2 (Bambini nell'ombra)]]'' - miniserie TV ([[1991]])
* ''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] - miniserie TV ([[1997]])
 
*[https://en.kinorium.com/name/517340/ filmografia]
 
{{Portale|biografie}}
 
==Stemma di TA==