SCALP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho rimosso informazioni obsolete Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ho aggiunto una voce Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 87:
{{Aggiornare|argomento=armi}}
[[MBDA]] ha sviluppato una versione dello SCALP chiamata '''Scalp Naval''' (o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''') lanciabile da navi oppure da sommergibili. Con una gittata di circa 1600 km ed una velocità di 1000 km/h (superiore al BGM-109 Tomahawk), concettualmente è molto simile al [[BGM-109 Tomahawk]]. Il 4 gennaio 2007 il governo francese ha inoltrato ad MBDA un ordine di 250 missili per un valore di 910 milioni di Euro consegnati nel 2013.
Ad inizio [[2022]] [[Fincantieri]] ha accettato l'incarico di sviluppare 2 cacciatorpediniere di dislocamento per la [[Marina Militare (Italia)|M. M. Italiana]]. Il costo di tale programma è di 2,7 miliardi di Euro. Le nuove unità dovrebbero imbarcare: radar a facce fisse, radar a lungo raggio, missili antiaerei, [[Missile antinave|missili antinave]] pesanti e [[Missile da crociera|missili da crociera]] per attacchi terrestri SCALP NAVAL. <ref>{{Cita web|url=www.avioblog.it|titolo=Sta per essere attuato il programma per i caccia DDX di Fincantieri}}</ref>
== Note ==
|