Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Architetture religiose: Fix link e ortog. |
|||
Riga 99:
=== Simboli ===
Nel [[2012]] l'Ufficio Araldico del [[Ministero dell'Interno]] ha approvato una modifica allo [[stemma]] di Lanciano, che è ora quello visibile in figura.<ref name="ilcentro.gelocal.it">[http://ilcentro.gelocal.it/chieti/cronaca/2012/06/08/news/gigli-e-lancia-nel-nuovo-stemma-della-citta-1.5246259 Gigli e lancia nel nuovo stemma della città]</ref> A seguito di approfondite ricerche da parte degli storici Domenico Maria Del Bello e Massimiliano Carabba Tettamanti, infatti, si è giunti a ricostruire l'aspetto dello stemma cittadino così come avrebbe dovuto essere nel [[1464]], anno della sua concessione da parte di [[Alfonso II di Napoli]]<ref name="ilcentro.gelocal.it"/> e si blasona:
{{Citazione|
Lo stemma è costituito da uno [[Scudo francese moderno|scudo sannita]] contenente una lancia che punta verso il sole e due gigli dorati su campo azzurro. Se i gigli non pongono problemi di interpretazione, poiché sono facilmente riconducibili alla casa [[Angioini|d'Angiò]], che detenne il [[Regno di Napoli]] tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XV secolo]], più complessa da decifrare è la simbologia della lancia verso il sole: una possibile spiegazione è che possa essere un richiamo alla lancia di [[Longino]], il soldato romano che avrebbe trafitto il costato di Cristo crocefisso per constatarne il decesso, il cui culto è stato presente a Lanciano fin dall'antichità (alcuni ipotizzano la presenza di una chiesa paleocristiana a lui dedicata sul sito del Convento di San Francesco).<ref>[http://www.anxanum.net/uploads/1/4/1/2/14122470/relazione_stemma_della_citt_di_lanciano.pdf Relazione stemma della città di Lanciano]</ref>
Il gonfalone è un drappo troncato di azzurro e di giallo.
La bandiera è un drappo di porpora, caricato dallo stemma civico sopra descritto.<ref name="Governo"/>
=== Onorificenze ===
|