Comando operativo di vertice interforze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cirocro (discussione | contributi)
Riga 12:
|Reparti_dipendenti = * Reparto operazioni
* Reparto supporto operativo
* Reparto Pianificazione ed Esercitazioni
* Joint deployable command
* Ufficio Legale
|Guarnigione = [[Aeroporto di Centocelle]], [[Roma]]
|Descrizione_guarnigione =
Riga 65 ⟶ 64:
 
==Organizzazione==
Il comandante ha alle dirette dipendenze i seguenti organismi<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COVI/Pagine/Struttura_e_Reparti.aspx|titolo=La Struttura e i Reparti - Difesa.it|sito=www.difesa.it|accesso=2022-10-05}}</ref>:
*Vice Comandante
*Ufficio del comandante
*Capo di stato maggiore
**Reparto operazioni (a ottobre 2022 comandato dal Generale di Divisione Aerea Achille CAZZANIGA).
**Reparto supporto operativo (a ottobre 2022 comandato dal Generale di Divisione (EI) Domenico CIOTTI).
**Reparto Pianificazione ed Esercitazioni (a ottobre 2022 comandato dall'Ammiraglio di Divisione Fabio AGOSTINI).
**Joint deployable command
*Ufficio Legale (guidato da un Ufficiale Generale dell’Arma dei Carabinieri)
*Ufficio Legale
*Ufficio personale ''advisor/Subject Matter Expert'' con mansioni di consulenza per le materie/attività di Rapporti con la stampa, Medicina, Politica e Gender.
*Quartier generale
Inoltre, il Comandante del COVI è coadiuvato da Ufficiali Generali/Ammiragli con la funzione di collegamento e di consulenza sugli aspetti relativi all'expertise e alle competenze della Forza Armata/Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri/Comando Generale della Guardia di Finanza/Ministeri e Agenzie di appartenenza.
 
Inoltre il Comandante del COVI è coadiuvato da ufficiali generali, con la funzione di collegamento con le quattro forze armate e la Guardia di finanza.
===I reparti===
; Reparto Operazioni
ÈIl ilReparto repartoOperazioni (RO), responsabile della condotta delle operazioni nazionali/multinazionali, elabora la pianificazione operativa di contingenza e d'urgenza. Organizza le attività esercitative interforzeinternazionali.
 
; Reparto Supporto operativo
 
Il Reparto Supporto Operativo (RSO) è responsabile del supporto ai contingenti nazionali schierati nelle aree di operazioni fuori dai confini nazionali o alle unità delle Forze Armate impegnate in esercitazioni joint e internazionali.
È responsabile in primo luogo del coordinamento in ambito interforze dei movimenti strategici dalla madre patria ai teatri operativi in favore delle forze nazionali schierate in missione militare di pace. Tale capacità viene espressa mediante l'impiego di vettori strategici (navali, aerei e ferroviari), secondo le esigenze dettate dal Reparto Operazioni. Inoltre provvede alla progettazione, realizzazione e mantenimento di tutte le infrastrutture in teatro d'operazioni, del mantenimento delle forze e dei sistemi d'arma, della gestione amministrativa dei contingenti rischierati.<ref>[https://www.difesa.it/SMD_/COI/Pagine/Organigramma.aspx L'organigramma]</ref>
 
;Reparto Pianificazione ed Esercitazioni
;Joint Deployable Command
Il Reparto Pianificazione ed Esercitazioni (RPE) guida la pianificazione delle operazioni militari e delle esercitazioni interforze, sia in ambito nazionale sia internazionale.
Responsabile delle attività del [[Italian Joint Force Headquarters|JFHQ-ITA]] e del EU-OHQ.
 
; Ufficio legale
Responsabile dell'attività di consulenza giuridico-legale e normativa.
Il COI infatti cura anche il quadro normativo nazionale ed internazionale dei teatri di operazioni e per tale esigenza si avvale di un proprio ''Ufficio legale'', in tutte le materie che rientrano nella sua competenza<ref>così Bernardini, E., Arpaia, B., ''L'ufficio legale del Coi'', in Informazioni difesa, Roma, 1/2009, pag. 57.</ref><ref>l'Ufficio legale del Coi, costituito già nel 2001 come Nucleo legale, è posto alle dirette dipendenze del Comandante del COI. Svolge analisi e valutazioni delle Risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell'[[ONU]] che legittimano il dispiegamento di una forza multinazionale in teatro di operazioni e della normativa internazionale collegata. Così Bernardini e Arpaia, op. cit., pag. 57.</ref><ref>ampl. vds. pure Bernardini, E., ''La funzione legale nel sistema Difesa, supporto giuridico dei contingenti italiani all'estero'', su Specchio-economia del 19 giugno 2009, pag. 78.</ref>.
 
== Vertici ==
Riga 97 ⟶ 93:
<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COI/Pagine/IlComandante.aspx|titolo=Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze}}</ref>.
;Vicecomandante
Nel 2022 il vicecomandante del COVI è il [[Generale di squadra aerea|Generale di Squadra Aerea]] Nicola Lanza de Cristoforis<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitariSMD_/op_intern_corso/Niger_missione_bilaterale_supporto/notizie_teatroCOVI/Pagine/Vice_Comandante_COVI_visita_MISINIl_Vice_Comandante.aspx|titolo=Niger: ilIl Vice Comandante del COVI in visita alla MISIN}}</ref>.
; Capo di Stato Maggiore
Dal 16 dicembre 2021 il Capo di Stato Maggiore del COVI è l'[[Ammiraglio di divisione|Ammiraglio di Divisione]] Valter Zappellini<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/SMD_/COI/Pagine/CSM.aspx|titolo=Il Capo di Stato Maggiore del COVI}}</ref>.