Cosimo Cannito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
Venuta meno la maggioranza, Cannito presenta le dimissioni: a questo atto segue, il 13 ottobre 2021, una mozione di sfiducia nei confronti del sindaco, che raggiunge i numeri necessari per porre fine anticipatamente al suo mandato e alla consiliatura.
 
Nei mesi di governo del Commissario prefettizio, Cannito costruisce - in vista delle elezioni del giugno 2022 - una coalizione composta di liste civiche e dei tradizionali partiti di centrodestra, che si presenta unito alle elezioni municipali. Cannito ottiene al primo turno circa il 43% dei consensi, a fronte del 36% di voti in favore della candidata di una coalizione del PD e delle liste civiche di centrosinistra, Santa Scommegna, e del candidato di una coalizione civica di estrema sinistra, Carmine Doronzo, che raccoglie il 18,5% delle preferenze.
 
Al turno di ballottaggio, celebrato il 26 giugno 2022, Cannito risulta rieletto alla carica di sindaco della città di Barletta con il 65% dei consensi.