Yohan Blake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→2011: i Mondiali di Taegu: Aggiunti collegamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→2011: i Mondiali di Taegu: Corretto errore di battitura Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 86:
Il [[2011]] è l'anno della definitiva consacrazione di Blake, correndo un 9"80 con vento oltre la norma ad inizio stagione e diversi tempi interessanti contro vento come il 9"95 di Londra.
Ai [[campionati del mondo di atletica leggera]] di [[campionati del mondo di atletica leggera 2011|Taegu 2011]] si laurea campione mondiale dei 100 m con il tempo di 9"92, precedendo lo statunitense [[Walter Dix]] (10"08) e il [[Saint Kitts e Nevis|nevisiano]] [[Kim Collins]] (10"09),<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Rowbottom|url=http://www.iaaf.org/news/report/mens-100m-final-blake-steals-the-show-as|titolo=Men's 100m - Final - Blake steals the show as Bolt incredibly false starts|editore=IAAF|data=28 agosto 2011|accesso=28 agosto 2011}}</ref> in una finale caratterizzata dalla squalifica per falsa partenza di
L'8 settembre, durante la tappa della [[IAAF Diamond League 2011|Diamond League]] di [[Zurigo]] stabilisce il nuovo primato personale sui 100 m piani fermando il cronometro a 9"82, in totale assenza di vento, settima prestazione di sempre, battendo il connazionale Asafa Powell che chiude in 9"95. Effettua la stessa prestazione tre giorni dopo al [[Internationales Stadionfest|meeting ISTAF]] di [[Berlino]]; questo tempo lo piazza al quinto posto della classifica mondiale stagionale, ma tra i primi 17 Blake è l'unico che non ha avuto l'aiuto di almeno 1,0 m/s di vento a favore.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iaaf.org/records/toplists/sprints/100-metres/outdoor/men/senior/2011|titolo=Toplist 100 Metres 2011|editore=IAAF|data=9 ottobre 2011|accesso=17 ottobre 2011}}</ref> Dopo Berlino considera l'ipotesi di poter raggiungere facilmente il tempo di 9"70 l'anno successivo, migliorando anche la partenza, in vista dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]].<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/09/11/sport/atletica/bis-blake-re-dei-anche-a-berlino-BC1qyhIxOyyJOofDWcKPTN/pagina.html|titolo=Bis Blake, re dei 100 anche a Berlino|editore=La Stampa|data=11 settembre 2011|accesso=21 novembre 2011}}</ref>
|