Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 80:
Symbian ha avuto tra i suoi concorrenti principali i [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistemi operativi per dispositivi mobili]] come [[iOS]], [[Windows Phone]], [[Android]], [[BlackBerry OS]], [[Bada]].
Come visibile dalla tabella che segue, il picco percentuale di Symbian nel mercato degli smartphone si è verificato intorno al 2005-2006, con quasi 3/4 degli smartphone venduti con Symbian come sistema operativo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2009-03-13-gartner-posts-worldwide-mobile-os-numbers-for-2008.html|titolo=Gartner posts worldwide mobile OS numbers for 2008|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>,dal 2007-2008 le percentuali sono calate in favore di [[iOS]] ed [[Android]]. A novembre 2006, Symbian raggiunse i 100 milioni di smartphone venduti che lo utilizzavano<ref>{{Cita web|url=
Segue una tabella delle quote di mercato di Symbian OS anno per anno nel mercato dei dispositivi mobili, secondo diverse fonti ed analisti<ref>Tutte le percentuali uguali o superiori al 5% sono arrotondate all'unità.</ref>:
Riga 100:
|-
|[[2005]]
|73%<ref name=":3">{{Cita web|url=http://
|-
|[[2006]]
|