Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
il santo viene più volte raffigurato con il flagello con il quale allontanava la malvagità dalla città di Milano
Riga 11:
|santuario principale = [[Basilica di Sant'Ambrogio]], [[Milano]]
|ricorrenza = [[4 aprile]] (vetero-cattolici)<br />[[7 dicembre]] (cattolici)<br />7 dicembre (ortodossi)
|attributi = {{Sf|[[apis|apiMiele]], scudiscio[[Flagello (strumento)|flagello]], [[Pastorale (liturgia)|bastone pastorale]] e [[laridae|gabbiano]]<ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-12/sant-ambrogio-milano-diocesi-frigerio-arte-chiesa-7-dicembre.html|titolo=Il flagello e il miele. Il volto di Ambrogio nell'arte|sito=vaticannews.va/it|accesso=7 agosto 2022}}</ref>
|patrono di = [[Milano]], [[Alassio]], [[Prefetto|prefetti]], [[Lombardia]], [[Rozzano]], [[Monserrato]], [[Buccheri]], [[Cerami]], [[Vigevano]], [[Castel del Rio]], [[Sant'Ambrogio di Torino]], [[Vescovo|vescovi]], [[Omegna]], [[Carate Brianza]], [[Caslino d'Erba]]
}}