Very Large Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Osservatorio Europeo Australe
fix incipit
Riga 20:
}}
 
Il '''[[Karl Guthe Jansky]] Very Large Array''' ('''VLA''') è un raggruppamento di [[radiotelescopio|radiotelescopi]] entrati in funzione nel [[1980]] e situato a [[Socorro (Nuovo Messico)|Socorro]], nel [[Nuovo Messico]]. Prende il nome dall'[[Karl Guthe Jansky|omonimo fisico]], pioniere della [[radioastronomia]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nrao.edu/pr/2012/jansky/|titolo=Iconic Telescope Renamed to Honor Founder of Radio Astronomy|lingua=en|accesso=27 aprile 2019}}</ref> ('''VLA''') di [[Socorro (Nuovo Messico)|Socorro]], [[Nuovo Messico]], [[Stati Uniti d'America|USA]] è un raggruppamento di [[radiotelescopio|radiotelescopi]] entrati in funzione nel [[1980]].
 
Esso è costituito da 27 antenne paraboliche del diametro di 25 metri ciascuna, disposte lungo 3 bracci, ciascuno lungo {{M|21|ul=km}}, a forma di una gigantesca Y. L'intero gruppo di radiotelescopi è in grado di sfruttare i principi dell'[[interferometria]] per operare come un'unica antenna ricevente di 40&nbsp;km di diametro. Ciascuno dei telescopi è montato su doppi binari paralleli per poter cambiare il raggio e la densità del raggruppamento per bilanciare la risoluzione angolare con la sensibilità alla [[luminosità superficiale]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.vla.nrao.edu/|titolo=NRAO Very Large Array|lingua=en|accesso=27 aprile 2019}}</ref>