Tommaso Verani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
implementazione bibliografia |
→Biografia: correzioni grammaticali Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 1803
|Attività3 = erudito
|Epoca = 1700
|Attività = archivista
|Attività2 = bibliotecario
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 26 ⟶ 28:
Di particolare rilievo è il suo studio nel monastero di Bergamo dei due codici relativi al ''Vocabularium latino-italicum'' e al ''Directionarium'', opere di [[Ambrogio Calepio]].<ref>{{cita web|url=http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|titolo=Il patrimonio manoscritto del convento di Sant’Agostino di Bergamo: Tommaso Verani e la catalogazione del 1767|autore=Giovanna Cantoni Alzati|editore=Ghiradacci studi biblioteca|accesso=20 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421031754/http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|dataarchivio=21 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
I suoi indici e i suoi
== Note ==
|