Conte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risolvo disambigua |
→Collegio dei conti dell'impero: wikilink |
||
Riga 148:
* Il primo raugravio fu il Conte Emich I (m. [[1172]]). La dinastia si estinse nel [[XVIII secolo]]. Il titolo passò quindi all'[[Elettori del Palatinato|Elettore Palatino]] [[Carlo I Luigi del Palatinato|Carlo I Luigi]] che ottenne il dominio sui suoi stati, e dopo il [[1667]] divenne proprietà dei figli illegittimi dell'Elettore, nati dal suo matrimonio morganatico con Maria Luisa di Degenfeld.
== Collegio dei [[Conte del Sacro Romano Impero|conti dell'impero]] ==
La nobiltà elevata al titolo comitale dall'imperatore, poteva essere ammessa, valutati determinati requisiti nella sezione del "Collegio dei Conti e Signori", facente parte del [[Partecipanti alla Dieta dell'Impero nel 1792#Il Consiglio dei principi|Consiglio dei Principi]], secondo corpo elettorale del Reichstag. Il collegio era composto da un certo numero di famiglie e di feudi, variabile nel tempo, con diritto a un solo voto collegiale (''Kuriatstimm'') alla [[Dieta (storia)|Dieta]] imperiale. Era suddiviso in quattro sezioni, ognuna con proprio voto, collegialmente espresso dai suoi membri. A titolo esemplificativo si indicano di seguito le varie famiglie e feudi che sono stati ammessi come membri delle quattro sezioni del collegio.
|