Cygnus NG-14: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 25:
Il [[Vettore (astronautica)|vettore]] utilizzato è stato un [[Antares (lanciatore)|Antares 230+]], il quale ha portato in orbita il veicolo cargo [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]], costituito in questo caso dalla capsula S.S. ''Kalpana Chawla'', comprendente il modulo per immagazzinamento pressurizzato costruito da un partner industriale di Orbital ATK, la [[Thales Alenia Space]].
La Cygnus NG-14 è stata la quindicesima missione orbitale del [[veicolo spaziale]] Cygnus, la tredicesima delle quali avente come cliente la [[NASA]]. Cygnus NG-14 faceva parte, in particolare, del contratto ''Commercial Resupply Services 2'', di cui è stata la terza missione, che prevede un minimo di sei missioni a favore della Northrop Grumman Innovation Systems.<ref>{{cita news |url=https://www.nasaspaceflight.com/2018/06/orbital-atk-crs2-cygnus-flights-antares-commercial/ |titolo=Orbital ATK looks ahead to CRS2 Cygnus flights, Antares on the commercial market |editore=[[NASASpaceFlight.com]]|nome=Chris |cognome=Gebhardt |data=2 giugno 2018 |accesso=4 maggio 2020}}</ref>
== Modulo di servizio ==
La missione Cygnus NG-14 è stata effettuata con una navetta Cygnus, in particolare con una versione di dimensioni maggiori, chiamata Cygnus PCM, utilizzata qui per la decima volta. Come nel caso della precedente missione [[Cygnus NG-13]], è stato inoltre utilizzato un sistema di carico che permette di caricare esperimenti tempo-dipendenti anche solo 24 ore prima del lancio, mentre in precedenza il carico doveva essere pronto ben quattro giorni prima.<ref name="eop"/>
Come da tradizione della Orbital ATK, e quindi in seguito della Northrop Grumman Innovation Systems, il modulo è stato battezzato S. S. ''Kalpana Chawla'', in onore di [[Kalpana Chawla]], un'[[astronauta]] indiana naturalizzata statunitense che rimase vittima dell'[[Disastro dello Space Shuttle Columbia|incidente dello Shuttle ''Columbia'']] avvenuto il 1º febbraio 2003.<ref name="nui">{{cita web |nome=Vincenzo|cognome=Chichi|url=https://www.astronautinews.it/2020/10/cygnus-ng-14-un-passo-avanti-oltre-lorbita-terrestre-bassa/|titolo=Cygnus NG-14: un passo avanti oltre l’orbita terrestre bassa|editore=AstronautiNEWS|data=9 ottobre 2020|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>
Riga 45:
** Rifornimenti per l'equipaggio: 850 kg
** Hardware per la stazione spaziale: {{M|1230|ul=kg}}
** Equipaggiamenti per le [[Attività extraveicolare|attività extraveicolari]]: 151 kg
** Risorse informatiche: 71 kg
| |||