Damage Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciao89 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto, nella pagina italiana di Wikipedia sull'argomento, il nome ulteriore che questa organizzazione di finzione ha nell'Universo Marvel.
Riga 21:
|didascalia =
}}
La '''Damage Control''' (o anche Dipartimento del Controllo dei Danni) è una società immaginaria creata da [[Dwayne McDuffie]] (testi) e [[Ernie Colón]] (disegni), pubblicata dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''Marvel Comics Presents'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 19 (maggio [[1989]]).
 
Società di [[ingegneria]] e [[costruzioni]], la Damage Control è specializzata nella riparazione dei danni causati dai conflitti tra [[supereroi]]; inoltre dispone di una divisione per la ricerca e il salvataggio di eventuali dispersi nelle macerie.
Riga 35:
Nel momento in cui la signora Hoag ottiene un seggio in politica e cede l'amministrazione della società alla giovane Robin Chapel, sia Stark che Fisk vendono la loro quota azionaria: il primo per non essere associato al noto criminale e il secondo poiché privo di qualsiasi fiducia nelle capacità gestionarie di Chapel<ref name="DC2 1">''Damage Control'' (Vol. 2) n. 1, dicembre 1989.</ref>. Ciò porta all'acquisto della Damage Control da parte della corporazione nota come Carlton Co, la cui gestione delle attività di riparazione porta la compagnia sull'orlo del fallimento<ref>''Damage Control'' (Vol. 2) n. 2-3, dicembre 1989-gennaio 1990.</ref> tuttavia, grazie alla collaborazione dello [[S.H.I.E.L.D.]] e del suo vecchio amico [[Nick Fury]], la signora Hoag ottiene i fondi necessari a comprare la totalità delle azioni della Damage Control divenendone la proprietaria<ref name="DC2 4">''Damage Control'' (Vol. 2) n. 4, febbraio 1990.</ref> e riuscendo inoltre a provare che la cessione della quota azionaria di Fisk è stata in realtà una mossa strategica di quest'ultimo atta a far fallire la società di modo di ricomprarla a un prezzo ribassato servendosene poi per riparare i danni di uno scontro tra [[supereroi]] e [[supercriminali]] (che ha contribuito a organizzare) ricavandone enormi profitti<ref name="DC2 4"/>. tale vicenda porta una grande notorietà alla compagnia, tanto che [[Hollywood]] decide di realizzare un romanzato adattamento cinematografico del loro confronto col Kingpin, "''Damage Control: The Movie''"<ref name="DCMovie">''Damage Control'' (Vol. 3) n. 3-4, agosto-settembre 1991.</ref>.
 
LaIl DamageDipartimento Controldel Controllo dei Danni viene in seguito incaricataincaricato di ricostruire il [[Monumento a Washington]] dopo uno scontro tra [[Mutante (Marvel Comics)|mutanti]]<ref>''X-Factor'' (Vol. 1) n. 74, gennaio 1992.</ref><ref>''X-Factor Annual'' (Vol. 1) n. 7, maggio 1992.</ref>, lo stesso [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]] diviene un loro dipendente, dapprima solo per scontare una condanna ai [[lavori socialmente utili]] inflittagli per aver danneggiato il suolo pubblico in [[ubriachezza|stato di ebbrezza]]<ref name="T6">''Thing'' (Vol. 2) n. 6, giugno 2006.</ref> e poi per guadagnarsi da vivere dopo aver perso il suo patrimonio in una causa di risarcimento col [[Costrittore]]<ref name="SH9">''She-Hulk'' (Vol. 1) n. 9, gennaio 2005.</ref>.
 
Durante la [[Civil War (fumetto)|guerra civile dei superumani]], [[Wolverine]] scopre che il viscido [[broker]] Walter Declun, divenuto tramite sotterfugi nuovo amministratore della Damage Control, ha fornito a [[Nitro (personaggio)|Nitro]] l'Ormone Mutante della Crescita rendendosi responsabile indiretto della distruzione di [[Stamford (Connecticut)|Stamford]] per aumentare i profitti della società<ref>''Wolverine'' (Vol. 3) n. 45, ottobre 2006.</ref>, motivo per il cui lo affronta accecandolo<ref name="W47">''Wolverine'' (Vol. 3) n. 47, dicembre 2006.</ref> e fornendo a Hoag le prove necessarie a licenziarlo restituendo la carica di amministratrice delegata a Chapel<ref name="W47"/>.
Riga 78:
 
== Altri media ==
<references />
 
=== Cinema ===
* Nel film ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' (2017) l'organizzazione si chiama "Dipartimento Damagedel ControlControllo dei Danni"; viene introdotta nel [[Marvel Cinematic Universe|MCU]] come una joint venture fondata da [[Tony Stark]] in collaborazione con il governo americano a seguito delle vicende di ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'', atto che manderà in fallimento l'azienda di [[Adrian Toomes]], spingendolo a diventare l'Avvoltoio<ref>{{Cita web|url=https://www.fandango.com/movie-news/heres-why-spider-man-homecoming-is-nothing-like-those-other-spider-man-movies-752101|titolo=HERE'S WHY 'SPIDER-MAN: HOMECOMING' IS NOTHING LIKE THOSE OTHER 'SPIDER-MAN' MOVIES|cognome=Davis|nome=Erik|lingua=inglese|sito=fandango.com|data=3 aprile 2017}}</ref>. Nel film appare il personaggio di Ann-Marie Hoag, interpretata da [[Tyne Daly]].
*Il dipartimento Damage Controll (indicata nel doppiaggio italiano come Dipartimento Controllo dei Danni) riappare in ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' con ruolo più antagonistico.
 
=== Televisione ===