Sala operatoria ibrida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 23:
Il sistema di imaging più comunemente utilizzato in una sala operatoria ibrida è il "braccio a C". Bracci a C mobili sono insufficienti per gli scopi della sala operatoria ibrida, dal momento che la potenza limitata del [[tubo radiogeno]] influisce negativamente sulla qualità dell'immagine. Inoltre, il campo visualizzabile è di minori dimensioni e il sistema di raffreddamento dei bracci a C mobili porta l'unità a surriscaldamento in tempi non compatibili con la lunga durata di procedure ibride complesse.<ref name="intech">Nollert, G.; Hartkens, T.; Figel, A.; Bulitta, C.; Altenbeck, F.; Gerhard, V. (2011). ''The Hybrid Operating Room'' in ''Cardiac Surgery / Book 2''. Intechweb. ISBN 979-9533075531{{Please check ISBN|reason=does not match hyphenation rules and is probably invalid}}.</ref>
I bracci a C fissi non hanno tali limitazioni, ma richiedono più spazio. Possono essere montati sul pavimento, al soffitto o ad entrambi. Alcuni ospedali non permettono l'installazione di parti in movimento direttamente al di sopra del campo operatorio, per il rischio di caduta di polvere con conseguente rischio infettivo.
Dal momento che i bracci a C montati al soffitto includono parti in movimento aeree e dato il loro effetto negativo sul [[flusso laminare]] dell'aria all'interno della sala operatoria, potrebbero non essere l'opzione ideale per ospedali alla ricerca dei più alti standard igienici.<ref name=intech/> (see also<ref>{{Cita web|cognome=Bastian Modrow und Lina Timm|titolo=Uni-Klinik: Hygienemängel legen neuen Herz-OP lahm|url=http://www.ln-online.de/lokales/luebeck/3288582/uni-klinik-hygienemaengel-legen-neuen-herz-op-lahm|sito=ln-online|editore=Lübecker Nachrichten|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://archive.istoday/20120908083820/http://www.ln-online.de/lokales/luebeck/3288582/uni-klinik-hygienemaengel-legen-neuen-herz-op-lahm|dataarchivio=8 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> and,<ref name=inno>{{Cita web|cognome=Hartmann|nome=BarbE|titolo=Saarländische SHG-Kliniken setzen im Hybrid-OP auf höchsten Hygienestandard|url=http://www.innovations-report.de/html/berichte/medizin_gesundheit/saarlaendische_shg_kliniken_setzen_hybrid_op_201121.html|editore=Innovations Report|urlmorto=sì|accesso=14 febbraio 2014|dataarchivio=4 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104203634/http://www.innovations-report.de/html/berichte/medizin_gesundheit/saarlaendische_shg_kliniken_setzen_hybrid_op_201121.html}}</ref> both German only)
Ci sono ulteriori fattori considerare nella scelta tra sistemi da soffitto o da pavimento. I primi richiedono molto spazio a livello del soffitto e riducono di fatto la libertà di installazione di luci o bracci chirurgici. Ciò nonostante, molti ospedali preferiscono sistemi da soffitto per la loro possibilità di coprire l'intero corpo con una maggiore flessibilità e senza la necessità di muovere il tavolo operatorio. Il movimento del tavolo operatorio, infatti, può essere problematico in corso di chirurgia per via della necessità di muovere di concerto i numerosi cateteri e le vie di infusione e monitoraggio del paziente. D'altra parte, però, il movimento del braccio a C dalla posizione "di parcheggio" alla posizione "di lavoro" è più facile nei sistemi da pavimento e non interferisce con la postazione dell'anestesista (al contrario di quanto avviene nei sistemi da soffitto).<ref name=intech/><ref name=toma08>{{Cita pubblicazione|cognome=Tomaszewski|nome=R.|titolo=Planning a Better Operating Room Suite: Design and Implementation Strategies for Success.|rivista=Perioperative Nursing Clinics|data=marzo 2008|volume=3|numero=1|pp=43–54|doi=10.1016/j.cpen.2007.11.005}}</ref>