Shahab-3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome =Shahab-3<br />
|Immagine =Shahab-3.svg
|Didascalia =Missile Shahab-3
Riga 28:
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =
|Errore =30 [[metro|metri]]
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
Riga 40:
|Testata =
|Spoletta =Impatto, prossimità, altimetro radar
|Esplosivo = HE 990 [[Chilogrammo|kg]] ([[MARV (armi)|MARV]]); oppure<br />5 x 280
|Altro_campo = Non convenzionale:
|Altro = spore antrace, gas,<br />[[bomba sporca]]
Riga 47:
}}
Lo '''Shahab-3''' (
== Storia ==
Riga 82:
=== Shahab-3C & D ===
Si conosce poco sulle caratteristiche dei missili Shahab-3C e Shahab-3D (o l'ipotetico [[Shahab-4]]). Dalle informazioni raccolte, questi missili avrebbero una precisione migliorata, un sistema di navigazione superiore, ed un raggio maggiore. I missili vennero sviluppati autonomamente, e possono essere prodotti in massa. L'Iran ha la capacità di produrre 70 missili Sahab-3D per anno.<ref>
== Implicazioni politiche ==
Il 2 novembre del [[2006]], l'Iran eseguì il lancio di molti missili, senza la testata di guerra, all'inizio di 10 giorni di [[esercitazioni militari]]. La televisione di stato iraniana [[IRNA]] riferiva di "dozzine di missili lanciati, tra questi erano inclusi lo [[Shahab-2]] e Shahab-3. I missili avevano gittate da
=== Test Grande Profeta III ===
|