La variazione del rapporto di trasmissione si realizza tramite variazione della circonferenza di rotolamento della cinghia sulle due pulegge a superfici coniche contrapposte (vedi figura).
Questa variazione di rapporti è definita dadai unarulli molla presentepresenti nella puleggia condottamotrice e daida rulliuna presentimolla presente nella puleggia motricecondotta; lai mollarulli hahanno il compito di garantireallungare illa ritornomarcia, della sistemamolla adha unoil statocompito di riduzioneopporre maggioreuna (marciacerta corta),resistenza mentrein imodo rullida hannoregolare ile compitodilazionare oppostonel (allungaretempo lal'allungamento della marcia).
Questo tipo di trasmissione permette d'avere unaun marciarapporto di lunghezza variabile, modificando automaticamente il rapporto di trasmissione in modo che il motore tenda a rimanere adin un determinato regimeintervallo di funzionamentoregimi edi tramitefunzionamento. laLa frizionetrasmissione centrifugaè (presentepoi nellacollegata puleggiaalla condotta) di scollegare il [[motore]] automaticamente dalla [[ruota]]quando,tramite toltofrizione ilautomatica gas, dopo l'entrata in funzione del freno motore, la velocità diminuisce al punto che le masse della frizione rientranocentrifuga.
Il variomatic ha creato un nuovo stile di guida motociclistica, semplicissima e adatta a qualsiasi persona dai neofiti agli adultiesperti, in quanto è necessario manovrare solo acceleratore e freni. Come effetto secondario, però, non si ha un controllo ottimale della potenza del motore e della trazione.