[[File:WASP-17 b.jpg|thumb|upright=1.3|WASP-17 b in una simulazione con il programma [[Celestia]], visto da una distanza di 1 milione di km.]]
WASP-17b17 b ha un raggio pari a 1,5-2 volte quello di Giove e circa metà della sua massa.<ref name="ABSTRACT"/> Ciò significa che la sua [[densità]] è compresa tra 0,08 e 0,19 g/cm<sup>3</sup><ref name="ABSTRACT"/> (per confronto la densità di Giove è di 1,326 g/cm<sup>3</sup><ref>{{cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/jupiterfact.html|accesso=2009-08-13|titolo=Jupiter Fact Sheet|lingua=en|urlarchivio=https://www.webcitation.org/62D9vKbZz?url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/jupiterfact.html|dataarchivio=5 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> e quella della Terra di 5,515 g/cm<sup>3</sup>). Si pensa che questa inusualmente bassa densità sia una conseguenza della combinazione di due fattori: l'eccentricità e la prossimità del pianeta rispetto alla sua stella madre (meno di un settimo della distanza tra Mercurio e il Sole), che producono enormi [[forze di marea]] e ne riscaldano l'interno.<ref name="ABSTRACT"/> Lo stesso meccanismo provoca e regola l'intensa attività vulcanica di [[Io (astronomia)|Io]], un satellite di [[Giove (astronomia)|Giove]].
Si ritiene che WASP-17b17 b abbia un'orbita [[Moto retrogrado|retrograda]], che ne farebbe il primo pianeta scoperto ad avere questo tipo di [[moto di rotazione]]. Questo particolare è stato scoperto misurando l'[[effetto Rossiter-McLaughlin]] del pianeta sul segnale Doppler della stella non appena iniziato il transito. In ognuno di questi segnali, sia che la stella stia girando verso la Terra o allontanandonenseallontanandosene, mostra un minimo [[spostamento verso il blu]] o [[spostamento verso il rosso|verso il rosso]] che viene attenuato dal pianeta transitante. Gli scienziati non hanno ancora una spiegazione sul perché il pianeta orbiti in senso opposto rispetto alla rotazione della stella. Le teorie includono una [[fionda gravitazionale]] risultante da un passaggio ravvicinato di un altro pianeta, o l'intervento di un piccolo corpo celeste simile ad un pianeta che ha gradualmente modificato l'orbita di WASP-17b17 b inclinandola grazie al [[meccanismo di Kozai]].<ref name=NewScientist>{{cita web | url=https://www.newscientist.com/article/dn17603-planet-found-orbiting-its-star-backwards-for-first-time.html?full=true|titolo=Planet found orbiting its star backwards|editore=''[[New Scientist]]''|autore=Lisa Grossman|data=13-08-2009|accesso=13-08-2009|lingua=en}}</ref>
== Atmosfera ==
Nel 2023 osservazioni spettroscopiche effettuate dal [[Telescopio spaziale James Webb|telescopio Webb]] hanno evidenziato la presenza di nanocristalli di quarzo nelle nuvole ad alta quota. La loro formazione parrebbe manifestarsi nell'atmosfera del pianeta, diversamente da come avviene sulla Terra su cui tali silicati si formano a seguito della loro volatilità dalle superfici rocciose. Poiché la pressione atmosferica di WASP-17 b sarebbe molto bassa, circa un millesimo di quella terrestre, tali cristalli solidi possono formarsi direttamente nel gas in atmosfera, senza passare prima attraverso una fase liquida.<ref>{{Cita web|url=https://webbtelescope.org/contents/news-releases/2023/news-2023-140.html|titolo=NASA’s Webb Detects Tiny Quartz Crystals in Clouds of Hot Gas Giant|curatore=[[STScI]]|data=16 ottobre 2023|lingua=en}}</ref>