=== Famedio ===
[[File:Monumentale di Milano ingresso.jpg|thumb|Il Famedio|alt=|sinistra]]
Il [[Famediofamedio]]''',''' nome derivante dal [[Lingua latina|latino]] ''famae aedes'', ossia "tempio della fama", è posto all'entrata principale del cimitero, in posizione innalzata e raggiungibile tramite un grande scalone. Consiste in una voluminosa costruzione in stile [[neogotico]] di [[marmo]] e [[Mattone|mattoni]], inizialmente ideata per essere una chiesa<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name="tedeschi" />.
Dal [[1869]] si incominciò a pensare di far divenire questa chiesa mancata, appunto, un Famediofamedio, un luogo di tumulazione dei milanesi (di nascita o d'adozione) "illustri" o "benemeriti"<ref name=":6">{{Cita web|url=https://archive.org/stream/digitami_SBL0715069/digitami_SBL0715069_djvu.txt|titolo=Full text of "Onoranze del Famedio / Municipio di Milano"|sito=archive.org|lingua=en|accesso= 30 marzo 2017 }}</ref>. Il lavoro iniziò qualche anno dopo, nel [[1875]], e fu completato nel [[1887]]. Nel frattempo, a Famediofamedio ancora incompleto, vi erano state traslate le salme di [[Alessandro Manzoni]] e [[Carlo Cattaneo]], già deceduti da vari anni e già presenti nel cimitero<ref>{{Cita libro|titolo=Onoranze funebri ad Alessandro Manzoni, 29 maggio 1873|url=https://books.google.it/books?id=4JoZAAAAYAAJ&pg=PA13#v=onepage&q&f=false|accesso= 2 aprile 2017 |data= 1º gennaio 1873 }}</ref>. Il letterato, imbalsamato, vi era stato posto la mattina del 22 maggio [[1883]], nell'ambito delle cerimonie per il decimo anniversario della sua morte (nel pomeriggio dello stesso giorno verrà inaugurato il monumento manzoniano di [[piazza San Fedele]]), alla presenza di numerose autorità e di membri della sua famiglia<ref>{{Cita news|autore=|url= http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5148c5c6e6a1d|titolo= A Milano, stamattina alle 10 al Cimitero Monumentale è fatta la traslazione della salma di Alessandro Manzoni nel sarcofago del Famedio|pubblicazione=|data=22 maggio 1883|accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>, mentre il patriota e politologo vi era stato posto il 23 marzo [[1884]]<ref>{{Cita web|url=https://www.geni.com/projects/Carlo-Cattaneo/3173|titolo=Carlo Cattaneo genealogy project|sito=geni_family_tree|lingua=en|accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>; i due illustrissimi milanesi, i primi ad occupare il Famediofamedio, da allora sono tumulati in due [[Sarcofago|sarcofagi]] marmorei identici, sormontati dallo [[Stemma di Milano|stemma crociato della città]]<ref name=":2" /><ref name="tedeschi" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/luoghicultura/musei_spazi_espositivi/cimitero_monumentale/museo_cielo_aperto/famedio|titolo=Il Famedio|sito=Portale del Comune di Milano |accesso= 15 marzo 2017}}</ref>.
Nel [[1895]] morì [[Cesare Cantù]], eche venne tumulato nel Famediofamedio; vi rimase solo dieci anni, poiché nel [[1905]] avvenne la traslazione nella natia [[Brivio]]<ref>{{Cita news|url= http://www.ilgiornale.it/news/appunti-libri-e-manoscritti-ricordare-cesare-cant.html|titolo=Appunti, libri e manoscritti per ricordare Cesare Cantù|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>. Risale al [[1958]] il posizionamento al centro del Famediofamedio del sarcofago di Manzoni, e il suo innalzamento sopra un [[Basamento (architettura)|basamento]] con [[Bassorilievo|bassorilievi]] scultorei in [[bronzo]] di [[Giannino Castiglioni]]<ref name=":0" /><ref name=":3" />.
[[File:Cimitero Monumentale Central Hall.jpg|thumb|Interno del famedio con la tomba di Alessandro Manzoni al centro]]
I milanesi tumulati direttamente nel Famediofamedio per ora sono otto: oltre ai già citati Alessandro Manzoni (tomba principale, innalzata al centro) e Carlo Cattaneo, vi sono anche [[Luca Beltrami]] (traslato dal cimitero di Cireggio, frazione di [[Omegna]], nel [[1985]]<ref>{{Cita web|url= http://www.lastampa.it/2013/11/19/edizioni/verbania/cronaca/omegna-rivuole-il-suo-architetto-la-salma-di-beltrami-torni-a-cireggio-5nASQ8Topvve3unXIEULhI/pagina.html |titolo= Omegna rivuole il “suo” architetto: “La salma di Beltrami torni a Cireggio”|sito=LaStampa.it|accesso= 27 febbraio 2017 }}</ref>, riposa in un sarcofago marmoreo opera di Giannino Castiglioni<ref name=":4" />), [[Leo Valiani]], [[Bruno Munari]], [[Carlo Forlanini]], [[Salvatore Quasimodo]] e [[Carla Fracci]] (tumulati in [[Colombario|colombari]])<ref name=":4" />; nel Famediofamedio sono presenti anche diversi [[Cenotafio|cenotafi]]. Vi è però una parte sottostante, chiamata ''Cripta del Famedio'', comunque parte del Famediofamedio stesso, in cui le tumulazioni illustri o benemerite (tutte in colombari o ampie cellette, alcuni dei quali, sia colombari che cellette, contengono ceneri o resti esumati) sono più numerose<ref name=":0" /><ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":4" /><ref name=":5">{{Cita web|url= https://galateaversilia.wordpress.com/2013/03/07/una-visita-al-cimitero-monumentale-di-milano/|titolo=Una visita al Cimitero Monumentale di Milano|sito=GalateaVersilia|data= 7 marzo 2013 |accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>.
Nel Famediofamedio sono inoltre incisi, in lista su delle tavole di pietra murate alle pareti, i nomi di altre importanti figure legate a Milano che sono tumulate sia nello stesso Cimiterocimitero monumentale che in altri luoghi, o conservate privatamente, come ad esempio [[Giuseppe Verdi]], inizialmente tumulato al Monumentale per poi essere traslato in un tempietto-cripta nel cortile della [[Casa Verdi|casa di riposo per musicisti da lui fondata]]<ref>{{Cita web|url=http://www.casaverdi.org/it/51/raccolta-foto.html|titolo=Casa Verdi - Raccolta foto|accesso= 27 febbraio 2017 }}</ref>, o [[Raimondo Vianello]], tumulato nella sua tomba di famiglia al [[Cimitero del Verano|Cimitero del Verano, a Roma]], o [[Sandra Mondaini]], tumulata a Milano, ma in un altro cimitero, [[Cimitero di Lambrate|quello di Lambrate]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_settembre_23/sandra-raimondo-separati_7122be4a-c701-11df-ad8a-00144f02aabe.shtml|titolo=Lo strano destino di Sandra e Raimondo Uniti in vita ma separati in morte - Corriere della Sera|lingua=it|accesso= 27 febbraio 2017 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_ottobre_12/sandra-raimondo-vianello-mondaini-famedio-1703932844570.shtml|titolo=Sandra e Raimondo: il 2 novembre l'iscrizione al Cimitero Monumentale|editore=Corriere Milano}}</ref>, o [[Krizia]], le cui ceneri sono conservate in famiglia<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/molti-amici-e-pochi-vip-lultimo-saluto-krizia-1202949.html|titolo=Molti amici e pochi vip L'ultimo saluto a Krizia|pubblicazione=ilGiornale.it|accesso= 27 febbraio 2017 }}</ref>. Anche i nomi di [[Herbert Kilpin]], principale fondatore del {{Calcio Milan|N}}, con i resti che riposano in una celletta della Galleria BC di Levante Inferiore dello stesso Monumentale, e [[Giorgio Muggiani]], principale fondatore dell'[[F.C. Internazionale Milano]], tumulato nel cimitero di [[Lenno]], a [[Tremezzina (Italia)|Tremezzina]], sul [[Lagolago di Como]], vi sono stati incisi<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/130119|titolo={{!}} News {{!}} AC Milan|autore=AC Milan|sito=AC Milan|accesso=2017-05-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://giorgiomuggianijrnewssr.blogspot.it/|titolo=Giorgio Muggiani Sr|sito=giorgiomuggianijrnewssr.blogspot.it|accesso= 27 febbraio 2017 }}</ref>. Tradizionalmente, ogni 2 novembre avviene una cerimonia pubblica presenziata dal [[Sindaci di Milano|sindaco]] per l'avvenuta aggiunta di nuovi nomi<ref name=":5" /><ref>{{Cita news|lingua=it|url= http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/02/news/famedio_milano_iscrizioni_2016-151140206/|titolo=2 novembre, Milano onora i suoi grandi. Da Fo a Eco, da Maldini a Krizia: 16 nuovi nomi al Famedio|pubblicazione=Repubblica.it|data= 2 novembre 2016 |accesso= 16 marzo 2017 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/consiglio_comunale/iscrizioni+famedio+monumentale+2016|titolo=Iscrizioni Famedio 2016|sito=Portale del Comune di Milano|lingua=it|accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>.
Nel [[1983]] gli [[Affresco|affreschi]] delle volte del Famedio vennero restaurate da [[Valeriano Dalzini]].
Oltre al Famediofamedio e alla sua ''Criptacripta'', nel Cimiterocimitero Monumentalemonumentale vi sono altri tre luoghi specificamente dedicati alla tumulazione di persone illustri o benemerite: il [[Civico Mausoleo Palanti]] (una ex edicola privata, dedicata a "illustri cittadini", resa attiva per questo scopo dal [[1974]] al [[1993]]), la più recente Nicchia D dell'Edicola F di Levante Superiore (dedicata a "cittadini noti e benemeriti"<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/luoghicultura/Musei_Spazi_espositivi/cimitero_monumentale|titolo=Cimitero Monumentale|sito=Portale del Comune di Milano |accesso= 16 marzo 2017 }}</ref>, zona porticata tuttora attiva, dotata però soltanto di piccole cellette e, distaccata, dalla colonna che ospita le ceneri di [[Enzo Tortora]]) e, da ultimo, il [[Civico Mausoleo Garbin]] (altra ex edicola privata, anch'essa composta da piccole cellette, attivata, dopo un lungo [[restauro]], soltanto nel [[2014]])<ref>{{Cita web|url=https://cemeteriesroute.eu/poi-details.aspx?t=1447&p=9956|titolo=Civico Mausoleo Garbin – Mausoleo degli artisti|accesso= 10 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180103072632/https://cemeteriesroute.eu/poi-details.aspx?t=1447&p=9956|dataarchivio=3 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mi-lorenteggio.com/news/29247|titolo=Monumentale. Lo scultore Rino Crivelli tumulato nel Civico Mausoleo di Milano|lingua=en|accesso= 10 maggio 2017 }}</ref>.
Tutte queste tumulazioni speciali sono completamente a carico del Comune di Milano<ref name=":6" />.
|