Redbaldo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
In quello stesso anno, dopo che Redboldo e Carlo Martello avevano iniziato a combattersi, molti evangelizzatori della Frisia, seguaci di San Villebrordo, furono costretti a lasciare la regione, per paura di una persecuzione a opera di Redboldo<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Bonifacii episcopi maguntini , pag 664 D]</ref> e rientrarono in Frisia per continuare la loro opera solo dopo la morte di Redboldo<ref>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex vita S. Bonifacii episcopi maguntini , pag 664 E]</ref>, avvenuta, nel [[719]]<ref name=Ludovic/>.<br />Secondo gli [[Annales Xantenses]], Redboldo morì dopo aver rifiutato di essere battezzato, anche se in un primo momento aveva dato il suo consenso<ref name=xantense>{{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n53/mode/2up#ES ''Annales Xantense'', p. 36]</ref>.
 
== Rapporti con il cristianesimo ==
Durante il secondo viaggio di San Bonifacio a Roma, San Wulfram di Fontenelle tentò di convertire al cristianesimo il Re dei Frisoni, ma dopo aver fallito nel tentativo ritornò nella città di [[Fontenelle (Aisne)|Fontenelle]]. La tradizione racconta che Redbaldo fosse sul punto di essere [[Battesimo|battezzato]], ma appena prima di cominciare il rito il Re chiese a Wulfram se in [[Paradiso]] avrebbe trovato i propri antenati; il vescovo gli disse di no, poiché erano morti da [[Paganesimo|pagani]] e quindi probabilmente sarebbero stati all'[[Inferno]], mentre lui sarebbe asceso in Paradiso e avrebbe cantato le lodi a Dio. Redbaldo allora, infuriato, interruppe il rito e si strappò le vesti battesimali di dosso, affermando che se così era avrebbe di gran lunga preferito bruciare all'inferno coi suoi antenati, anziché sedere in Paradiso con un branco di mendicanti. Un'altra versione della leggenda pone [[Villibrordo|San Villibrordo]] al posto di Wulfram.
 
== Discendenza ==