Saturnali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 29:
In epoca romana si credeva che tali divinità, uscite dalle profondità del suolo, vagassero in corteo per tutto il periodo invernale, quando cioè la terra riposava ed era incolta a causa delle condizioni atmosferiche. Dovevano quindi essere placate con l'offerta di doni e di feste in loro onore e indotte a ritornare nell'aldilà, dove avrebbero favorito i raccolti della stagione estiva. Si trattava insomma di una sorta di lunga "sfilata di [[carnevale]]".
L'equivalente greco del
Nel [[161 a.C.]] il console [[Gaio Fannio Strabone (console 161 a.C.)|Gaio Fannio Strabone]] propose la legge, che poi da lui prese il nome di [[Lex Fannia]], che fissava il limite di spesa per i pranzi organizzati in queste occasioni in 100 [[Asse (moneta)|assi]].<ref name="Gellio">[[Aulo Gellio]], [[Noctes Atticae]], [https://la.wikisource.org/wiki/Noctes_Atticae/Liber_II#24 II, 24]</ref>
|