Literate programming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 28:
{{Citazione|Knuth ci ha mostrato come programmare intellegibilmente, ma non saggiamente. Apprezzo la disciplina. Non apprezzo il risultato. Ha creato una sorta di intricato uovo Faberge di qualità industriale, magnificamente lavorato, rifinito oltre ogni ordinario desiderio, un autentico pezzo da museo.}}
McIlroy ha successivamente ammesso che la sua critica era ingiusta, dal momento che ha criticato il programma di Knuth su basi ingegneristiche, mentre lo scopo di Knuth era solo quello di dimostrare la tecnica del literate programming.<ref>{{Cita web|url=https://www.princeton.edu/~hos/mike/transcripts/mcilroy.htm|titolo=Interview with M. D. McIlroy|autore=Michael Sean Mahoney|data=18 agosto 1989|lingua=en}}</ref> Nel 1987, ''[[Communications of the ACM]]'' ha pubblicato un articolo di follow-up che illustrava il literate programming con un programma C che combinava l'approccio artistico di Knuth con l'approccio ingegneristico di McIlroy, con una critica di John Gilbert.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Christopher J. Van Wyk|data=luglio 1987|titolo=Literate programming|volume=30|numero=7|pp=593-599|url=https://www.cs.upc.edu/~eipec/pdf/p583-van_wyk.pdf|autore2=David R. Hanson|autore3=John Gilbert|lingua=en|accesso=30 luglio 2019|dataarchivio=16 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230716224057/https://www.cs.upc.edu/~eipec/pdf/p583-van_wyk.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Flusso di lavoro ==
| |||