Tufo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MarcelB61 (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 59:
I tufi del Lazio sono principalmente il frutto dell'azione del [[Vulcano Sabatino]] nel periodo che va all'incirca fra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:300000}} anni fa. A seconda della zona ove si sono depositati i [[piroclasti]] si classificano vari tipi di tufo.
* ''Tufo stratificato di [[La Storta]]'' lapilloso ed a tratti pomiceo;
* ''Tufo stratificato varicolore di [[Sacrofano]]'' più o meno semilitoide ([[peperino]]), e '''tufo giallo di Sacrofano''';
* ''Tufo di [[Castelnuovo di Porto|Castelnuovo]]'' scoriaceo e con elementi pomicei, di colore grigio;
* ''Trachite di [[Morlupo]]'' deposito lavico bolloso grigio, di limitata ampiezza e spessore;
Riga 67:
* ''Tufo di [[Gallese (Italia)|Gallese]]'' rosso, a scorie nere.
Degni di nota anche i tufi prodotti dalle eruzioni dei [[Colli Albani]] ([[Vulcano Laziale]]) fra {{formatnum:600000}} e {{formatnum:36000}} anni fa:
* ''Tufo lionato'', utilizzato sin dal III sec. a.C. dai Romani;
* per''Tufo varidi monumentiVilla tuttSenni''ora esistenti;
* ''Tufo di Villa[[Albano SenniLaziale]]'';.
*''Tufo di [[Albano Laziale]]''.
 
== Rocce calcaree ed arenarie ==