Rete a spalliera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m una parola
Riga 3:
== Origini ==
[[File:Malla espaldera en tomate.jpg|thumb|Quando si impiega la rete di sostegno a spalliera il peduncolo del frutto della pianta si appoggia sui quadri, evitando così che il peso stesso finisca per asfissiare il frutto, come spesso succede quando si usa la rafia.]]
Dagli anni Sessanta, in [[Europa]] si è iniziato ad utilizzare un sistema di estrusione di [[polipropilene]] che produceva un reticolato o rete rigida. Le fabbriche principali sono sorte in [[Inghilterra]] e in [[Italia]], dato che, all'epoca, questi paesi erano leader in tecnologie metalmeccaniche e di estrusione. In seguito, col passare degli anni, questa tecnologia si è diffusa in altri paesi del mondo, dove ormai è molto comune trovare chi producariproduca questo prodotto.
 
== Stiramento o Orientazione molecolare ==